Monte Libano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 42:
* {{cita web |1=http://www.mountlebanon.org/historyoflebanon.html |2=Mountlebanon.org |3=20 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316025549/http://www.mountlebanon.org/historyoflebanon.html |dataarchivio=16 marzo 2008 |urlmorto=sì }}
<!--*{{cita web |1=http://www.cedarland.org/hist.html |2= |3=20 dicembre 2007 }} URL non valido-->
* {{cita web |1=http://lexicorient.com/e.o/lebanon_5.htm |2=LookLex Encyclopaedia |3=20 dicembre 2007 |dataarchivio=24 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071224235853/http://lexicorient.com/e.o/lebanon_5.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
Per decenni i cristiani effettuarono pressioni sulle potenze europee e gli Stati Uniti perché fosse loro riconosciuto il diritto all'autodeterminazione, estendendo il loro minuscolo territorio libanese a quello che viene definito il "Grande Libano", riferendosi a quell'area geografica che comprende il Monte Libano e la sua costa alla valle della [[Beqaa|Biqāʿ]] a est.