Monte Rainier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 87:
==== Sismologia ====
Di solito, si registrano 3-4 scosse ogni mese vicino alla vetta, mentre di tanto in tanto si verificano sciami da 5 a 10 terremoti superficiali nell'arco di due o tre giorni, prevalentemente nel raggio di 4 km al di sotto della vetta.<ref>{{cita web|sito=USGS|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-rainier/earthquake-monitoring-mount-rainier|accesso=29 giugno 2022|titolo=Earthquake Monitoring at Mount Rainier|lingua=en}}</ref> Si ritiene che tali terremoti siano causati dalla circolazione di fluidi caldi sotto il Rainier. Sulla stessa scia, presumibilmente, sorgenti calde e sfiati di vapore all'interno del parco nazionale del monte Rainier sono generati da tali fluidi.<ref>{{cita web|url=http://www.ess.washington.edu/SEIS/PNSN/RAINIER/|lingua=en|titolo=Mount Rainier Seismicity Information|sito=The Pacific Northwest Sismic Network|data=7 dicembre 2006|accesso=29 giugno 2021|dataarchivio=17 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100617004625/http://www.ess.washington.edu/SEIS/PNSN/RAINIER/|urlmorto=sì}}</ref> Sciami sismici (non scatenati da una scossa principale) risultano comuni nella pancia dei vulcani della catena e raramente vengono associati all'attività eruttiva: inevitabilmente, il Rainier rientra in tale categoria. Tra gli sciami durati per giorni si annoverano quelli del 2002, del 2004, del 2007 e del 2009, due dei quali (2002 e 2004) includevano terremoti di magnitudo 3.2. Quello del 2009 produsse il maggior numero di sismi mai registrato da quando è attivo il monitoraggio da oltre due decenni prima.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.usgs.gov/volcano/volcano-updates|titolo=Volcano Hazards Program Office|sito=USGS|data=23 settembre 2006|accesso=28 maggio 2011|dataarchivio=25 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090825002428/http://volcano.wr.usgs.gov/yvostatus.php|urlmorto=sì}}</ref> Ulteriori sciami sono stati studiati più di recente nel 2011 e nel 2021.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.columbian.com/news/2011/oct/16/spate-of-quakes-around-mount-rainier/|titolo=Spate of quakes around Mount Rainier|sito=The Columbian|data=16 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|data=21 febbraio 2021|url=https://www.kiro7.com/news/local/swarm-earthquakes-detected-mount-rainier/6SUYT6HV55HAXMGLHXEA4JFZ64/??|titolo=Swarm of earthquakes detected at Mount Rainier}}</ref>
=== Clima ===
|