Chăm (popolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
== Le migrazioni ==
Nel [[1471]], i vietnamiti conquistarono la capitale Champa Vijaya, e fecero del principato meridionale di Panduranga un loro vassallo. Tra il [[1606]] e il [[1676]], anche il re del Champa si convertì all'Islam. Nel [[1720]], il re vietnamita [[Minh Mõng]] iniziò una politica di persecuzione contro i Chăm. Nel [[1832]], gli ultimi territori cham furono annessi al Vietnam e l'ultimo re musulmano del Champa, [[Pô Chien]], guidò i resti del suo popolo nel sud della Cambogia.<ref name=Nick/> Altri gruppi migrarono verso [[Trengganu]], nell'odierna [[Malaysia]], verso l'isola di [[Hainan]], dove oggi sono conosciuti come [[utsuls]]. L'area occupata dal gruppo di Pô Chien è quella dell'odierna [[Kampong Cham]]. Altri gruppi di Chăm migrarono nelle province vietnamite di [[provincia di An Giang|An Giang]], [[provincia di Ninh Thuan|Phan Rang-Thap Cham]], [[provinciaCittà di Ho Chi Minh|Ho Chi Minh]] e [[provincia di Binh Thuan|Phan Thiet]].{{Citazione necessaria}}
 
Oggi i chăm vivono soprattutto lungo le coste centrali del Vietnam e nella zona del [[delta del Mekong]]. Hanno due distinte comunità religiose: i musulmani (o chăm bani), che sono la maggioranza, e gli indù (o balamon). Sebbene condividano la lingua e le origini, i [[matrimonio|matrimoni]] tra componenti delle due comunità sono vietati. Un piccolo gruppo di chăm si è convertito al [[Buddhismo Mahāyāna]].