Giorgio Fuà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
ortografia
Riga 29:
Decisivo il suo impegno per la costituzione di una facoltà di [[economia]] nella sua città natale. Anche grazie ai suoi contatti con [[Carlo Bo]], allora rettore dell'[[Università di Urbino]], e con il giurista Franco Pastori che nel medesimo ateneo sarà il primo preside, nel 1959 riuscì ad aprire la facoltà come sede distaccata di Urbino. Dopo alcuni anni (1969) venne unita alla facoltà di Ingegneria creando la "Libera [[Università di Ancona]]". Dalla sua istituzione fino al 1997 insegnò in questa facoltà, coinvolgendo molti altri esperti italiani.
 
Nel 1967 fondò ad Ancona l'[[ISTAO]] (Istituto [[Adriano Olivetti]] di studi per la gestione dell'economia e delle aziende) con l'obiettivo di creare una scuola di alta specializzazione post- laurea; ora ha sede a [[Villa Favorita (Ancona)|Villa Favorita]].
 
Dal 1983 al 1986 fu presidente della [[Società italiana degli economisti]] e dal 1986 socio dell'[[Accademia dei Lincei]]. Nel 1988 fondò l'Associazione italiana per la collaborazione tra gli economisti di lingua neolatina, di cui fu presidente fino al 1994. Ricevette la laurea ''[[honoris causa]]'' dall'[[Università di Camerino]] (1993) e dall'[[Università autonoma di Madrid]] (2000).