Venetico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sairo82 (discussione | contributi)
Sairo82 (discussione | contributi)
Riga 55:
'''La Chiesa Madre''' di Venetico Superiore, dedicata San Nicola di Bari, risale ai primi ani del secolo XVI, quando, attorno al castello fondato dagli Spadafora, il paese ebbe un forte incremento di popolazione, immigrata per colonizzare il feudo circostante; nei secoli successivi si arricchì di arredi e di opere d’arte; avendo poi raggiunto una sufficiente dote patrimoniale, fu eretta a Parrocchia autonoma, per divisione dalla Parrocchia di Rometta, con decreto del 20 settembre 1895.
Il tempio, sottoposto negli anni recenti a lavori di ristrutturazione e restauro molteplici e accurati, presenta una facciata di linee sobrie. Il campanile è stato ricostruito sul modello di quello crollato nel terremoto del 1908.
Sull’altare centrale, del 1792, è esposto il «[[SS. Volto di Cristo]]».
Sovrasta l’altare un Crocifisso dipinto su legno del secolo XVIII. La luminosa navata centrale è ornata da stucchi; il soffitto è a cassettoni; la cantoria reca un organo del ‘700 ripristinato nel 1986; il Pergano, di legno richiama nella forma, quello del Duomo di Messina. Nella navata di destra sono da notare la Madonna dell’arco (1602); la statua di S. Caterina d’Alessandria, della fine del ‘500; dipinti su tela del secolo XVII. Nel transetto è la Adorazione dei Magi, firmata e datata da Francesco Bonajuto, 1532, con ricca cornice. A S. Nicola sono dedicate una statua lignea settecentesca, restaurata, e la bella tela d’altare. L’Immacolata di legno stuccato e dipinto, è datata 1700. A sinistra, nella cappella del SS.mo Sacramento, si trovano la Madonna del Rosario, firmata e datata Gaspare Camarda 1605, il monumento funerario di Don Giuseppe Spadafora Moncada e della moglie, del 1637; il monumento funerario di Don Federico Moncada e consorte del 1615, in marmo policromo. Di scuola caravagesca messinese è il Cristo alla Colonna, nel transetto.
'''Sant'Anna (1662)'''(Venetico Superiore) sorge nel quartiere omonimo, fu edificata nella seconda metà del '600, in stile barocco, distrutta dal terremoto del 1908, fu recentemente ricostruita dal Sac. Antonino Merlino e riaperta al culto dopo 98 anni con una cerimonia presieduta dall'Arcivescovo di Messina Giovanni Marra.
Riga 70:
'''Santa Maria del Carmelo''' (Venetico Marina)
'''Madonna delle Grazie''' (Venetico Marina)
 
 
== Celebrazioni tradizionali ==