Guerra al terrorismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
SamF98 (discussione | contributi)
Iraq: Correzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 139:
Fin dal [[1990]], l'[[Iraq]] è stato considerato dagli Stati Uniti come uno stato sponsor del terrorismo<ref>{{cita web|url=http://archives.cnn.com/2000/WORLD/meast/03/09/un.iraq/index.html|titolo=Iraq accuses U.S., Turkey of 'illegally' meeting with Kurds|data=9 marzo 2000|editore=CNN|accesso=2 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516120925/http://archives.cnn.com/2000/WORLD/meast/03/09/un.iraq/index.html}}</ref>, e dopo la [[Guerra del Golfo]] le due nazioni mantennero scarsi rapporti. Il regime di [[Saddam Hussein]] costituì diverse volte un problema per le Nazioni Unite e per le nazioni confinanti per la violazione delle risoluzioni ONU e per il supporto del terrorismo contro [[Israele]] e altre nazioni.
 
Dopo la Guerra del Golfo del 1991, gli Stati Uniti, la Francia e La GranRegno BretagnaUnito iniziarono a pattugliare le zone interdette al volo per proteggere la minoranza [[Curdi|curda]] presente nella regione settentrionale e la popolazione [[Sciismo|sciita]] nella regione meridionale, che avevano subito attacchi da parte del regime prima e dopo la Guerra del Golfo.
 
Durante gli anni '90 le tensioni tra Stati Uniti e Iraq furono molto sostenute, con il lancio dell'Operazione ''Desert Fox'' nel 1998 da parte degli Stati Uniti dopo il rifiuto di "cooperazione incondizionata" da parte dell'Iraq nell'ispezione delle armi<ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/ALLPOLITICS/stories/1998/12/16/clinton/index.html|titolo=Clinton: Iraq has abused its final chance|data=16 dicembre 1998|accesso=2 febbraio 2009|editore=CNN}}</ref>. Dopo l'operazione, l'Iraq annunciò che non avrebbe più rispettato le zone interdette al volo e riprese le attività anti-aeree contro i velivoli alleati.