Napalm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
Durante la [[guerra del Vietnam]] fu messa a punto una variante, denominata ''napalm-B'', in cui al posto della benzina vi è una miscela di [[polistirene]] in soluzione di [[benzene]] e [[benzina]] cui si aggiunge [[fosforo bianco]], che facilita l'accensione durante la dispersione del gel nell'aria, aumentandone gli effetti.
L'uso del napalm non è in assoluto proibito durante le ostilità, ma è vietato per gli attacchi contro i civili. Questo protocollo è stato firmato in una riunione delle Nazioni Unite nel 1980 <ref>{{cite web|url=http://www.worldinbalance.net/intagreements/1980-certainconventionalweapons.php|title=worldinbalance.net|website=www.worldinbalance.net|access-date=6 July 2011|archive-url=https://web.archive.org/web/20111004121233/http://www.worldinbalance.net/intagreements/1980-certainconventionalweapons.php|archive-date=4 October 2011|url-status=dead}}</ref>.
== Nella cultura di massa ==
|