Religioni in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 219:
Tra queste si contano: [[rito bizantino]]: [[chiesa greco-cattolica ucraina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2018/1/12/greco-cattolici-ucraini-200mila-gli-ucraini-in-italia-145-le-comunita-greco-cattoliche-e-62-sacerdoti|titolo=Greco-cattolici ucraini: in Italia 145 comunità e 62 sacerdoti. Fedeli in aumento}}</ref>, [[chiesa greco-cattolica melchita]], [[Chiesa greco-cattolica rumena]], [[Chiesa greco-cattolica russa]]; [[rito antiocheno]]: [[Chiesa maronita]]<ref>{{Cita web|url=https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/i-maroniti-e-gli-ambrosiani-celebrano-san-charbel-con-larcivescovo-278843.html|titolo=I Maroniti e gli ambrosiani celebrano San Charbel con l’Arcivescovo|sito=Chiesa di Milano|lingua=it|accesso=5 aprile 2022}}</ref>, [[Chiesa cattolica sira]]; [[rito alessandrino]]: [[Chiesa cattolica eritrea]], [[Chiesa cattolica etiope]]; [[rito caldeo]]: [[Chiesa cattolica siro-malabarese]]. La [[Chiesa greco-cattolica ucraina]] dal 2019 è organizzata nell'[[Esarcato apostolico d'Italia]], [[Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede|immediatamente soggetto alla Santa Sede]], che conta circa 70.000 fedeli.
 
In alcune grandi città, in particolar modo nei centri maggiori, sono state costituite delle ''chiese nazionali'', ovvero dei luoghi di culto affidati alle varie [[Immigrazione in Italia|comunità etniche]], che celebrano i riti nella propria [[Lingua (linguistica)|lingua]] e secondo le proprie [[Tradizione|tradizioni]]; fenomeno, questo, [[Chiese nazionali di Roma|particolarmente antico e rilevante a Roma]]. Nelle chiese affidate a [[Congolesi in Italia|comunità congolesi]], la [[Liturgia (religione)|liturgia]] viene talvolta officiata secondo il [[Messale Romano per le diocesi dello Zaire|rito congolese]]. Secondo il ''Rapporto Immigrazione'' di [[Caritas Italiana]] e [[Fondazione Migrantes]], nel 2012 erano presenti nel paese 750 comunità cattoliche di lingua straniera<ref name=":6">{{Cita web|url=http://banchedati.chiesacattolica.it/cci_new_v3/allegati/53507/SINTESI%20XXIII%20Rapporto%20Immigrazione.pdf|titolo=Caritas e Migrantes, XXIII RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2013}}</ref>.
 
Secondo un sondaggio [[Doxa (azienda)|Doxa]], nel 2019 erano cattolici il 66,7% degli italiani, pari a circa 40 milioni di persone.<ref name="Doxa" /> Secondo un sondaggio [[Ipsos]], nel 2017 erano cattolici il 74,4% degli italiani, pari a circa 45 milioni di persone.<ref name="Ipsos2017" /> Secondo il rapporto [[Eurispes]] del 2016, il 71,1% dei cittadini italiani si dichiarava cattolico di cui il 25,4% cattolico praticante<ref>{{Cita web|url=https://eurispes.eu/news/rapporto-italia-2016-la-sindrome-del-palio/|titolo=Rapporto Italia 2016. La sindrome del Palio|sito=Eurispes|data=2016-01-28|lingua=it-IT|accesso=2023-03-02}}</ref>, in calo rispetto al 2006, quando i cattolici erano l'87,8% della popolazione di cui i praticanti il 36,8%.<ref>{{Cita web|url=https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/rapporto-italia-2006/|titolo=Rapporto Italia 2006|sito=Eurispes|lingua=it|p=1114|accesso=24 marzo 2019}}</ref>