Spada giapponese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230610)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
Riga 33:
Più tardi, nella lavorazione più complessa che si trova su molte ''shintō,'' la forma non seguiva più strettamente la funzione.
Sotto l'[[isolazionismo|isolazionista]] [[shogunato Tokugawa]], la costruzione di spade e l'uso delle armi da fuoco entrò in declino.<ref>Perrin, Noel. ''Giving Up the Gun: Japan's Reversion to the Sword, 1543-1879''. Boston: David R. Godine, 1979.</ref> Il maestro spadaio [[Suishinshi Masahide]] (c.1750–1825) rese pubbliche le proprie opinioni che le arti e le tecniche delle spade ''shintō'' erano inferiori alle lame ''kotō'', e che tutti i costruttori di spade dovessero compiere ricerche per riscoprire le tecniche perdute. Masahide viaggiò per il paese insegnando ciò che sapeva a tutti quelli che volevano ascoltarlo, e i costruttori di spade si unirono alla sua causa e dettero vita ad un secondo rinascimento nella costruzione di spade giapponesi. Con l'abbandono dello stile ''shintō'', e la reintroduzione delle antiche tecniche riscoperte, le spade create nello stile ''kotō'' fra il 1761 e il 1876 sono dette {{Nihongo|''shinshintō''|新新刀}}, "nuove spade rinnovate", letteralmente "nuove-nuove spade". Queste sono considerate superiori alla maggior parte delle ''shintō'', ma inferiori alle vere ''kotō''.
L'arrivo di [[Matthew Perry (ufficiale di marina)|Matthew Perry]] nel 1853 e la successiva [[Convenzione di Kanagawa]] reinserirono forzatamente il Giappone nel mondo esterno; a ciò fece seguito poco dopo la rapida modernizzazione della [[Restaurazione Meiji]]. L'[[editto Haitorei]] nel 1876 proibì di portare spade e armi da fuoco per le strade. Il mercato per le spade scomparve, molti costruttori di spade vennero lasciati senza alcun commercio da svolgere e finirono per essere perdute preziose capacità. Le nihontō restarono utilizzate per alcune occupazioni, come le forze di polizia. Allo stesso tempo, il [[kendō]] fu inserito nell'addestramento della polizia perché i poliziotti potessero avere almeno l'addestramento necessario per usarne una in modo appropriato.
[[File:Sabre-seconde-guerre-mondiale-p1000712.jpg|thumb|"Tipo 95". Spada da sottufficiale della Seconda Guerra Mondiale; fatte per somigliare a una ''shin guntō'' da Ufficiale Commissionato, erano fatte di acciaio standard fabbricato a macchina, con un'elsa di metallo impresso e dipinto progettata in modo da avere l'aspetto di una tradizionale ''tsuka''.]]
Con il tempo, fu riscoperto che i soldati avevano bisogno di essere armati con spade, e nei decenni a cavallo del XX secolo i costruttori di spade trovarono nuovamente da lavorare. Queste spade, chiamate con derisione ''guntō,'' erano spesso temprate con olio, o semplicemente stampate in acciaio e possedevano un semplice numero di serie piuttosto che una vera e propria firma. Quelle prodotte in serie spesso assomigliavano alle occidentali sciabole da cavalleria piuttosto che alle nihonto, con le lame leggermente più corte di quelle dei periodi ''shinto'' e ''shinshintō''.
|