Libro di Ester: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione |
|||
Riga 89:
I tradizionalisti hanno ribattuto sostenendo che quella di Ester può benissimo derivare da una storia vera. Basando la derivazione di ''Assuero'' da ''Serse'', e identificando quel personaggio del libro con [[Serse I]] ([[486 a.C.|486]] - [[465 a.C.]]), sono stati evidenziati i paralleli tra la descrizione che di questo ci dà [[Erodoto]] e quella che emerge dal racconto del ''Libro di Ester''. Talvolta invece Assuero è stato identificato da costoro con [[Artaserse II]] ([[405 a.C.|405]] - [[359 a.C.|359]] a.C). I tradizionalisti hanno cercato di identificare anche altri personaggi della storia con personaggi noti con altri nomi grazie ad altre fonti.
Attualmente, comunque, la maggior parte degli studiosi non ritengono storico quanto contenuto nel ''Libro di Ester'' e gli esegeti del "Nuovo Grande Commentario Biblico" osservano che "quasi nessuno studioso oggi ammette il carattere storico dell'opera. È possibile che la storia rifletta il ricordo di un massacro di Ebrei, minacciato o attuato dall'impero persiano [...] tuttavia la storia, così come la leggiamo ora, è frutto di fantasia, composta per scopi più o meno religiosi, che ripropone ben noti temi della letteratura sapienziale veterotestamentaria"<ref group="Nota">Tali studiosi osservano inoltre come "la deportazione di Ieconia (Ioiachin in 2Re24,8.15) era avvenuta nel 598. Mardocheo non poteva aver vissuto a quell'epoca se è ancora vivo sotto il regno di Serse (485-465)!" e sottolineano anche l'inverosimiglianza di altri dati, come ad esempio in {{Cita passo biblico|Ester3,8-15}}: "''diecimila talenti d'argento'': 650 tonnellate; una cifra astronomica che non si può prendere alla lettera" (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, ''Nuovo Grande Commentario Biblico'', Queriniana, 2002, pp. 751-754, ISBN 88-399-0054-3.).</ref>, mentre gli studiosi dell'interconfessionale [[Bibbia TOB]] rilevano come "il racconto non ha carattere storico. Fatta eccezione per il re, gli altri personaggi restano sconosciuti. Sappiamo che la regina di quel regno era costantemente persiana, e che quella di quel tempo si chiamava Amestri. Mai ci fu un «movimento di rivalsa» come quello descritto da queste pagine"<ref>Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, pp. 1588-1589, ISBN 88-01-10612-2.</ref>; anche gli esegeti della Bibbia [[Versioni della Bibbia#Italiano|Edizioni Paoline]] - concordemente a quelli dell'[[École biblique et archéologique française]] (i curatori della [[Bibbia di Gerusalemme]]) che rilevano la non storicità di tale libro e come questo tratti "con molta libertà i dati della storia e della geografia"<ref group="Nota">Gli stessi esegeti osservano ancora che "il decreto per lo sterminio dei Giudei, che egli [il re persiano] accetta di firmare, mal s'accorda con la politica tollerante degli Achemenidi; ancor più inverosimile è il fatto che abbia autorizzato il massacro dei propri sudditi e che 75.000 Persiani si siano lasciati uccidere senza resistenza. Stando ai dati offerti dal racconto, la regina dei Persiani, moglie di Serse, doveva chiamarsi Amestri, e la storia universale non parla né di Vasti, né di Ester. Se Mardocheo fosse stato deportato al tempo di Nabucodònosor (Est2,6), avrebbe avuto circa 150 anni sotto Serse" (Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, pp. 919-923, ISBN 978-88-10-82031-5.).</ref> - ritengono che "vi sono tali inverosimiglianze nel libro, che bisogna ammettere un apporto leggendario [...] il genere letterario della leggenda non rifugge da simili inverosimiglianze, e qui non si tratta di genere storico"<ref group="Nota">Tali studiosi aggiungono che "il fittizio racconto di Ester aveva lo scopo di sottolineare la salvezza della comunità giudaica minacciata da un potente nemico", mentre storicamente "la sposa di Serse I non è nè Vasti né Ester, ma Amestris. L'improvvisa ascesa di Mardocheo e la sua età sono inverosimili. Che un re persiano abbia autorizzato un duplice massacro, è assai improbabile", "[{{Cita passo biblico|Ester2,5-7}}] si tratta della deportazione del 598-597 a.C., data impossibile, perché Mardocheo avrebbe 120 anni ed Ester 80" e inoltre "le aggiunte greche sviluppano la narrazione ebraica [...] in diversi punti viene contraddetta la versione ebraica" (La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, pp. 633-636, ISBN 88-215-1068-9.).</ref>.
=== Identificazione di Assuero e Vasti ===
Riga 173:
Nicky the Pear ha anche prodotto una versione animata da titolo ''Esther, the Graveyard Shift''.
''Il libro di Esther (The Book of Esther)'' è un film drammatico biblico americano del 2013 diretto da David AR White e interpretato da Jen Lilley nei panni di Esther.
== Note ==
|