Exilles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Abitanti = 242241
|Note abitanti = {{Istat|001|100|20212023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-85-20212023
|Sottodivisioni = [[Champbons]] Inferiore, [[Champbons]] Superiore, Deveys, ai soli fini ISTAT Morliere (chiamata Cels e composta da tre borgate denominate Morliere, Rif e Ruinas), Plantà, San Colombano, Sapé di Exilles, Grange della Valle, Margheria inferiore e superiore
|Divisioni confinanti = [[Bardonecchia]], [[Bramans]] (FR-73), [[Chiomonte]], [[Giaglione]], [[Oulx]], [[Pragelato]], [[Salbertrand]], [[Usseaux]]
Riga 31:
}}
 
'''Exilles''' (''Eissilhas'' in [[lingua occitana|occitano]] nella norma classica<ref>D. Sumien, 2021, “Eissilhas: un toponim plen d’istòria e de chambiaments lingüistics”, ''Jornalet'' 18.10.2021 [https://opinion.jornalet.com/lenga/blog/3898/eissilhas-un-toponim-plen-distoria-e-de-chambiaments-linguistics]</ref>, noto anche ''Isiya''; ''Isìles'' in [[lingua piemontese|piemontese]]; [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Esille'' durante il [[regime fascista]]), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 242241 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]], che si trova in Alta [[Val Susa|Val di Susa]].
 
È l'antica gallo-romana ''Excingomagus''<ref>Gian Vittorio Avondo e Marco Comello, ''Frontiere contese tra Italia e Francia'', Torino, Edizioni del Capricorno, 2012, ISBN 978-88-7707-160-6, p. 84</ref> e si trova sul percorso storico della [[Via Francigena]], nella variante proveniente dal [[Colle del Monginevro|Monginevro]]; è noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo [[Forte di Exilles|forte]].