Blasted: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Nota ripetuta)
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 89:
</ref>, avrebbe appreso di questo fatto dalla lettura di un libro sul teppismo nel calcio nel Regno Unito dello scrittore statunitense Bill Buford, ''Among the Thugs: The Experience, and the Seduction, of Crowd Violence'' (1990).<ref name=":2" />
 
Un altro riferimento al calcio in ''Blasted'' è rappresentato dalla difesa di questo sport assunta da Cate nella scena Prima: "Mi piace il calcio ... Perché è bello",<ref>{{Cita|''Dannati''|p. 21}}.</ref> afferma dopo la diretta correlazione tra tifosi e teppisti pronunciata da Ian: "Hitler ha sbagliato con gli Ebrei a chi hanno fatto del male i finocchi doveva far fuori i finocchi i negri e quegli stronzi di tifosi di calcio mandava un bel bombardiere su Elland Road e li faceva fuori tutti".<ref>{{Cita|''Dannati''|p. 20}}.</ref>
 
L'[[Hooligan|hooliganismo]] in Gran Bretagna della metà anni ottanta è indicato dalla studiosa di teatro britannico Helen Iball, nella sua guida alla lettura di ''Blasted,'' come una delle aree chiave che, a suo parere, costituiscono il contesto sociale, economico e politico entro il quale l'opera è nata e si è sviluppata, e sicuramente uno dei semi da cui è germogliato il personaggio del Soldato.<ref>{{Cita|Iball|p. 10}}.</ref> Le altre aree individuate dalla studiosa, oltre alla Guerra civile nei Balcani negli anni '90, da cui prende spunto ''Blasted'', sono il fenomeno del teatro ''In-Yer-Face'' e la generazione soprannominata "i figli di [[Margaret Thatcher|Thatcher]]", contesti artistici e sociali entro i quali Kane maturò le sue opere.<ref>{{Cita|Iball|pp. 8-17}}.</ref>