Pyramidion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix collegamento Nuovo Regno |
+immagine |
||
Riga 1:
[[Immagine:Pyramidion of the Pyramid of Amenemhet III at Dahshur.jpg|thumb|Pyramidion della piramide di [[Amenemhat III]] a [[Dahshur]] presso il [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo egizio del Cairo]]]]
[[Immagine:Egyptian Museum Pyramidions.jpg|thumb|left|La sala principale del [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo egizio del Cairo]], con quattro pyramidion in granito nero, indicati dalle frecce bianche]]
Riga 11:
Quello degli obelischi, più piccolo, era spesso senza iscrizioni e ricoperto con lamine d'[[oro]], [[elettro]] o [[rame]] dorato come quello di [[Niuserra]] ad [[Abu Gurab]] che brillava di vivida luce illuminato dai raggi del [[Aton|sole]].
<gallery>
Pyramidion di Ramose PAP8834-HDR.tif|Pyramidion di Ramose, da [[Deir el-Medina]], tra il 1292 e il 1190 a.C. [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]]. Pietra calcarea. [[Museo egizio (Torino)|Museo Egizio]], Torino.
</gallery>
==Bibliografia==
|