Duilio Del Prete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
Riga 34:
==Biografia==
Artista «
Figlio di Celestina e Cesare, cestai nomadi che s'erano stabiliti a Cuneo,<ref>intervista sul ''Corriere d'informazione'', 8 gennaio 1976</ref> lasciò la città natale dopo la maturità classica, ma arrivò al mondo dello spettacolo dopo una laurea in Diritto Internazionale a Padova<ref>''La Stampa'', 3 febbraio 1998</ref> e una specializzazione in Diritto comparato<ref>«Un cuneese a Hollywood: Duilio Del Prete» nel volume ''Cento anni di cinema in Piemonte'', di Piero Abrate e Germano Longo, editore Abacus 1997</ref> fra Londra, Berlino e soprattutto Parigi, dove visse e dove frequentò [[Jacques Brel]]:<ref>''Corriere della sera'', 24 gennaio 1996</ref> «
Sulla determinazione con cui volle fare l'attore, riferì un episodio emblematico il regista [[Giuseppe Patroni Griffi]],<ref>''ANSA'', 2 febbraio 1998</ref> cui lo aveva presentato [[Nora Ricci]], «
Nacquero così un'amicizia e una collaborazione artistica durate più di trent'anni, dalla ''Bottega del caffè'' del 1967 a ''Nata ieri'' del 1996, compresi alcuni film.
Riga 54:
===Attività teatrale===
Molto attivo anche nella prosa, è stato diretto dai migliori registi del secondo Novecento, come [[Giorgio Strehler| Strehler]], [[Luca Ronconi| Ronconi]] e Patroni Griffi, e ha lavorato con grandi colleghe e colleghi: [[Piera Degli Esposti]], [[Sergio Fantoni]], [[Virginio Gazzolo]], [[Carla Gravina]], [[Andrea Jonasson]], [[Alberto Lupo]], [[Glauco Mauri]], [[Ilaria Occhini]], [[Gianrico Tedeschi]], [[Paola Quattrini]] oltre a Edmonda Aldini.
== La critica ==
Paolo Petroni, giornalista dell'ANSA e critico teatrale del ''Corriere della sera'', così si esprimeva in occasione della morte: «
Non a caso ebbe qualche fortuna anche negli Stati Uniti, dove girò due film di Peter Bogdanovich e dove fu ospite più volte di trasmissioni televisive come il ''[[Merv Griffin| Merv Griffin Show]]'' e il ''[[Johnny Carson| Johnny Carson Show]]''.
«
«
Parole di encomio anche da parte di [[Tullio Kezich]]:<ref>''Corriere della sera, 3 febbraio 1998</ref> «
==Vita privata==
Riga 74:
==Morte==
È morto a [[Roma]], all'età di 61 anni, dopo una lunga malattia:<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/02/02/Spettacolo/TEATRO-MORTO-A-ROMA-LATTORE-DUILIO-DEL-PRETE_184200.php|titolo=Teatro: morto a Roma l'attore Duilio Del Prete|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=3 febbraio 1998|accesso=9 novembre 2015}}</ref> nella Capitale la camera ardente fu allestita nell'[[Oratorio dei Filippini|oratorio del Borromini]] in piazza della Chiesa Nuova, mentre nella città natale l'omaggio al feretro fu nel complesso dell'Annunziata, sul palcoscenico dell'auditorium dove gli allievi dell'Accademia Teatrale Toselli tengono gli spettacoli.<ref>''La Stampa'', 7 febbraio 1998</ref> Dopo la cremazione, le sue ceneri riposano nel cimitero di [[San Rocco Castagnaretta]], una frazione del comune di Cuneo.
== Discografia parziale ==
Riga 87 ⟶ 86:
*1970: ''[[La bassa landa]]'' (Bluebell - Serie OFF, PABNO/LP 101; ristampato con catalogazione ORL 8112)
*2002: [[Duilio Del Prete canta Brel]] ([[Ala Bianca]], DDCT 128553867-2; doppio CD con registrazioni inedite del 1996)
== Teatro==
|