Coppa America di calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
 
== Formula ==
Dopo l'abbandono del [[girone all'italiana]] (in uso fino all'[[Campeonato Sudamericano de Selecciones 1967|edizione 1967]]), il torneo ha più volte mutato formula.
 
Dall'[[Copa América 1975|edizione 1975]] (la prima disputata con tutte le 10 nazionali affiliate alla CONMEBOL) all'a [[Copa América 1983|edizionequella del 1983]] il torneo non fu organizzato da alcun Paese. Al contrario le selezioni partecipanti (esclusa quella campione in carica) si affrontavano in 3 gironi da 3 squadre ciascuno in partite di andata e ritorno nei rispettivi Paesi. Le 3 nazionali che vincevano i gironi iniziali accedevano poi alle semifinali, dove entrava in gioco anche la squadra campione in carica. Le vincenti accedevano alla finale, mentre non si giocava la finale per il terzo posto. Anche semifinali e finale erano giocate in gare di andata e ritorno.
 
Le cose cambiarono in occasione dell'[[Copa América 1987|edizione 1987]], quando la CONMEBOL decise di riaffidare l'organizzazione del torneo a un solo Paese (l'Argentina in questo caso). Fu confermata la formula in uso dal [[1975]], con la sola differenza, ovviamente, che le partite non erano più doppie sfide, ma gare uniche. In questa edizione venne anche introdotta la finale per il terzo posto.