Bottone a pressione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aqua (discussione | contributi)
aggiunta
Riga 1:
{{F|moda|gennaio 2015}}
{{S|moda}}
Un '''bottone a pressione''' (chiamato anche '''bottone automatico''' o '''poussoir''') è un dispositivo, formato da due parti, che si bloccano tra di loro quando sono sovrappostisovrapposte ed è esercitata una pressione e che, al contrario, si separano quando viene esercitata una forza per separarlisepararle. SonoÈSono generalmente utilizzatiutilizzato al posto dei [[bottone|bottoni]] per permettere l'la comoda allacciatura di vestiti.
 
[[File:Druckknopf.jpg|thumb|Le due parti separate di un bottone a pressione]]
 
==Storia==
Due sono le attribuzioni dell'invenzione: chi ne attribuisce la paternità al danese Bertel Sanderspare chi dice sia stato inventato dal tedesco Heribert Bauer chu più lungimirante lo fece brevettare.
 
La data di inizio della produzione in Italia risale al 1885<ref>http://www.bottonificiolozio.it/pressione/storia-metallo.html</ref>.
 
==Struttura==
Tipicamente sono a forma tonda o tondeggiante. Una delle due parti ha una protuberanza che si inserisce in una cavità presente nell'altra metà. La forma particolare o la presenza di una piccola molla fa sì che la protuberanza entri nella cavità solo quando è esercitata una leggera pressione e che una volta entrate a contatto le due parti rimangano bloccate fino a che non vengono allontanate a forza.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==