Bottone a pressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
==Struttura==
Tipicamente sono a forma tonda o tondeggiante. Una delle due parti ha una protuberanza che si inserisce in una cavità presente nell'altra metà. La forma particolare o la presenza di una piccola molla fa sì che la protuberanza entri nella cavità solo quando è esercitata una leggera pressione e che una volta entrate a contatto le due parti rimangano bloccate fino a che non vengono allontanate a forza.
==Tipi==
I bottoni automatici si dividono in tre tipi che differiscono per il genere di molla (la componente forata che permette la chiusura a pressione):
*Alfa ha una molla a S, è un modello utilizzabile su qualsiasi capo, anche sul cuoio.
*Kappa ha una molla circolare, molto resistente, idonea per giacche da esterno.
*Mu ha un anello a graffe, i bottoni di questa fattura sono indicati per tessuti elasticizzati, in particolare per la [[maglieria]].
==Note==
|