Bottone a pressione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aqua (discussione | contributi)
-f
Aqua (discussione | contributi)
-s
Riga 1:
Un '''bottone a pressione''' (chiamato anche '''bottone automatico''' o '''poussoir''') è un dispositivo, formato da due parti, che si bloccano tra di loro quando sono sovrapposte ed è esercitata una pressione e che, al contrario, si separano quando viene esercitata una forza per separarle. ÈSonoÈ generalmente utilizzato al posto dei [[bottone|bottoni]] per permettere la comoda allacciatura/slacciatura di vestiti.
 
{{S|moda}}
Un '''bottone a pressione''' (chiamato anche '''bottone automatico''' o '''poussoir''') è un dispositivo, formato da due parti, che si bloccano tra di loro quando sono sovrapposte ed è esercitata una pressione e che, al contrario, si separano quando viene esercitata una forza per separarle. ÈSono generalmente utilizzato al posto dei [[bottone|bottoni]] per permettere la comoda allacciatura di vestiti.
 
[[File:Druckknopf.jpg|thumb|Le due parti separate di un bottone a pressione]]
Riga 15 ⟶ 13:
 
==Tipi==
I bottoni ''automatici'' si dividono in tre tipi che differiscono per il genere di molla (la componente forata che permette la chiusura a pressione):
*Alfa ha una molla a S, è un modello utilizzabile su qualsiasi capo, anche sul cuoio.
*Kappa ha una molla circolare, molto resistente, idonea per giacche da esterno.