Grattacielo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 130.25.174.151 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.251.33.43
Etichetta: Rollback
Riga 3:
Il '''grattacielo''' è un [[edificio]] a [[torre]] in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'[[lingua inglese|inglese]] ''skyscraper'',<ref name=":02">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/grattacielo/|titolo=grattacielo|data=9 gennaio 2010|accesso=22 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140125015149/http://www.treccani.it/enciclopedia/grattacielo/|dataarchivio=25 gennaio 2014|urlmorto=no}}</ref> ("che gratta il cielo",utilizzata nel [[XVIII secolo]] per indicare gli alti [[Albero di maestra|alberi maestri]] che reggevano le vele nelle navi inglesi).<ref>{{Cita web |url=https://www.etymonline.com/word/skyscraper#etymonline_v_24147 |titolo=skyscraper |accesso=13 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190214061517/https://www.etymonline.com/word/skyscraper#etymonline_v_24147 |dataarchivio=14 febbraio 2019 |urlmorto=no }}</ref>
 
Storicamente, alla fine del [[XIX secolo]], il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani, ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del [[XX secolo]], il termine è stato impiegato per edifici più alti;<ref name="britannica">{{Cita web|cognome1=The Editors of Encyclopædia Britannica|titolo=Skyscraper|url=https://www.britannica.com/technology/skyscraper|sito=Encyclopædia Britannica|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=25 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200107032149/https://www.britannica.com/technology/skyscraper|dataarchivio=7 gennaio 2020|urlmorto=no}}</ref> per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di "megatall".<ref name="CTBUH">{{Cita web|url=http://www.ctbuh.org/TallBuildings/HeightStatistics/BuildingsinNumbers/TheTallest20in2020/tabid/2926/language/en-US/Default.aspx|titolo=The Tallest 20 in 2020: Entering the Era of the Megatall|data=8 dicembre 2011|editore=[[CTBUH]]|accesso=19 ottobre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68cxif22s?url=http://www.ctbuh.org/TallBuildings/HeightStatistics/BuildingsinNumbers/TheTallest20in2020/tabid/2926/language/en-US/Default.aspx|dataarchivio=23 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
La [[città per numero di grattacieli|città con più grattacieli al mondo]] è [[New York]], seguita da [[Hong Kong]]. Al 2015 sono presenti - sparsi per il mondo - un centinaio di edifici che superano i trecento metri dei quali oltre il 70% è situato in [[Asia]].<ref>{{Cita libro|nome=Fabrizio|cognome=Aimar|titolo=Edifici alti e grattacieli. Aspetti strutturali|url=https://books.google.it/books?id=KTIoDAAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=tipologie+grattacielo+new+york&source=bl&ots=FIfjJBLwWz&sig=ASjpE4PqKEXr8kCGGuuN8jHDCn0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJs7apuYLZAhXSyaQKHc4MAu84ChDoAQhOMAU#v=onepage&q=tipologie%20grattacielo%20new%20york&f=false|accesso=31 gennaio 2018|data=12 maggio 2016|editore=Wolters Kluwer Italia|ISBN=978-88-6750-356-8|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201075218/https://books.google.it/books?id=KTIoDAAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=tipologie+grattacielo+new+york&source=bl&ots=FIfjJBLwWz&sig=ASjpE4PqKEXr8kCGGuuN8jHDCn0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJs7apuYLZAhXSyaQKHc4MAu84ChDoAQhOMAU#v=onepage&q=tipologie%20grattacielo%20new%20york&f=false|dataarchivio=1 febbraio 2018|urlmorto=no}}</ref>
Riga 13:
==Americhe==
{{vedi anche|Grattacieli più alti del Nord America}}
[[File:Blick_auf_Manhattan.JPG|thumb|Veduta di [[Manhattan]]]]
[[File:Billionaires' Row 2020 (4to3).jpg]] skyline di Manthann
[[File:Sears Tower ssChicagovanafSearsTower.jpg]] skyline|thumb|Veduta di [[Chicago ]]]]
[[File:Los Angeles Library Tower (small) cropLos_Angeles_from_Santa_Ana_Freeway;_2005.jpg]] skyline|thumb|Skyline di [[Los angelesAngeles]]]]
 
=== Stati Uniti d'America ===
Riga 47:
 
====San Francisco====
[[File:San_Francisco_skyline_from_Coit_Tower.jpg|thumb|Skyline [[San Francisco]]]]
 
{{vedi anche|Grattacieli di San Francisco}}
 
=== Canada ===
[[File:Montreal_skyline_September_2013.jpg|thumb|Skyline di [[Montréal]]]]
[[File:1CanadaSquare.jpg]]
{{vedi anche|Grattacieli più alti del Canada|Grattacieli di Montréal}}
 
=== Messico ===
{{vedi anche|Grattacieli del Messico|Grattacieli di Città del Messico}}
[[File:Ciudad.de.Mexico.City.Distrito.Federal.DF.Paseo.Reforma.Skyline.jpg|thumb|Skyline di [[Città del Messico]]]]
 
=== Panama ===
{{Vedi anche|Grattacieli più alti di Panama}}
[[File:Panama City Skyline 2017.jpg|miniatura|Skyline di [[Panama (città)|Panama]]]]
 
== Europa ==
Riga 96 ⟶ 101:
{{S|grattacieli}}
{{vedi anche|Grattacieli più alti della Cina|Grattacieli più alti del Giappone|Grattacieli più alti degli Emirati Arabi Uniti|Grattacieli più alti d'Arabia Saudita|Grattacieli più alti della Malaysia|Grattacieli di Hong Kong|Grattacieli più alti di Dubai|Grattacieli di Singapore}}
[[File:TowerTaipei ofskyline at sunset 20190922.jpg|thumb|Il [[Taipei 101(cropped)]] visto da lontano.jpg]]
[[File:Skyline-Dubai-2010.jpg|thumb|Il from[[Burj theKhalifa]] airvisto EYda lontano.jpg]]
 
Il [[Burj Khalifa]], inaugurato nel 2010 a [[Dubai]], è attualmente il grattacielo più alto al mondo, considerando sia l'elemento strutturale più elevato, conin 163questo pianicaso le antenne, che arrivano a 829&nbsp;m, sia l'altezza del tetto che arriva a 636 metri. La sua costruzione è iniziata il 19 settembre [[2004]]; la struttura esterna è stata completata il primo ottobre [[2009]] ed è stato ufficialmente aperto al pubblico il 4 gennaio [[2010]]. Il Burj Khalifa è il centro di un vasto complesso che si sviluppa nel centro di Dubai, che comprende, tra gli altri, il secondo albergo più alto del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.deluxeblog.it/post/10333/rose-rayhaan-lusso-per-lhotel-piu-alto-del-mondo|titolo=L'hotel più alto al mondo è il Rose Rayhaan, sempre a Dubai|editore=Deluxeblog.it|accesso=17 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026063031/http://www.deluxeblog.it/post/10333/rose-rayhaan-lusso-per-lhotel-piu-alto-del-mondo|dataarchivio=26 ottobre 2011|urlmorto=no}}</ref>
 
== Africa ==