Comunità virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rimosso wikilink a voce cancellata |
||
Riga 45:
Un caso emblematico di commistione tra comunità virtuale e comunità reale, è quella offerta dal [[Bookcrossing]]. In questo caso osserviamo come una robusta comunità digitale, con oltre mezzo milione di iscritti, localizzata in diversi paesi del mondo, si concretizzi fisicamente negli [[BookCrossing#Incontri virtuali e non tra i BookCrossers|incontri]] (in Italia i cosiddetti Meetup, locali e MUNZ, nazionali)<ref>Ivan Donati ''Comunità di lettori e promozione della lettura: il caso del Bookcrossing'', Milano, 2004 [http://www.bibliotecanichelino.it/bit/Materiali/Tesi%20IvanDonati.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070204053108/http://www.bibliotecanichelino.it/bit/Materiali/Tesi%20IvanDonati.pdf|data=4 febbraio 2007}}</ref>. La contaminazione tra diverse modalità di interazione è un caso non isolato, e sono frequenti ad esempio i siti, prevalentemente commerciali, che utilizzano la rete come supporto per finalità di incontro, ma in genere di tipo individuale e non rientranti quindi nella categoria comunitaria.
Secondo l'etnologa
{{citazione|Questa maggiore integrazione tra vita online e vita offline costituisce un'evoluzione plausibile delle comunità virtuali d'interesse, che, oltre ad avere come in passato argomenti ancorati al mondo reale (interessi ed esperienze di vita da condividere, conoscenze e competenze, progetti da costituire nella vita telematica), da qualche tempo stanno creando legami attraverso spazi, oggetti e reti reali, come nel caso del bookcrossing appunto.|[[q:Alessandra Guigoni|Alessandra Guigoni]]}}
|