David Soul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
correzioni varie (Bio, wikilinks, rimuovo localismo e immagine priva di didascalia)
Riga 1:
{{W|cantanti|arg2=attori statunitensi|gennaio 2015}}
{{Bio
|Nome = David Richard
|Cognome = SoulSolberg
|Pseudonimo = David Soul
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''David Richard Solberg'''
|ForzaOrdinamento = Soul, David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chicago
Riga 22 ⟶ 23:
}}
==Biografia==
Nato in una famiglia di origini [[Norvegia|norvegesi]], trascorse l'infanzia viaggiando molto tra Europa e America al seguito del padre, pastore [[luteranesimo|luterano]] impegnato nel secondo dopoguerra in missioni umanitarie in [[Germania]]. Iniziò la carriera artistica nel [[1967]], quando, nel corso di un'apparizione televisiva, interpretò una canzone indossando una maschera da sci. Al termine dell'esibizione spiegò: «''Mi chiamo David Soul, e voglio essere conosciuto per la mia musica''».[[File:Paul Michael Glaser David Soul 1975.JPG|thumb|David Soul assieme al collega Paul Michael Glaser all'epoca in cui giravano la serie ''[[Starsky & Hutch]]'']]
 
[[File:Paul Michael Glaser David Soul 1975.JPG|thumb|David Soul assieme al collega [[Paul Michael Glaser]] all'epoca in cui giravano la serie ''[[Starsky & Hutch]]'']]
Si fece poi apprezzare dal grande pubblico come attore in alcuni telefilm, tra cui ''[[Star Trek]]''. Nel [[1973]] recitò nel film ''[[Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan]]'', al fianco di [[Clint Eastwood]]. La maggiore notorietà giunse però nel [[1975]], con il ruolo del detective Hutchinson in ''[[Starsky & Hutch]]''. Nel corso degli [[Annianni 1970|anni settanta]], Soul si affermò anche come cantante, raggiungendo per ben due volte la prima posizione nelle chart inglese e americana con i singoli ''Don't Give Up On Us'' e ''Silver Lady''. Nel [[1979]] interpretò il ruolo di Ben Mears nella miniserie televisiva ''[[Gli ultimi giorni di Salem]]''.
 
Negli [[Annianni 1980|anni ottanta]] frequentò meno assiduamente le scene, limitandosi ad apparire come ospite in programmi televisivi e a interpretare ruoli minori in qualche film. Negli stessi anni ebbe problemi di [[alcolismo]], che sconfisse dopo una lunga terapia. Nel gennaio [[1988]] comparve nello sceneggiato televisivo italiano ''[[Il segreto del Sahara (miniserie televisiva)|Il segreto del Sahara]]'', interpretando il ruolo dello spietato Ryker, capo di un gruppo armato di disertori della Legione Straniera. All'inizio degli [[Annianni 1990|anni novanta]] si trasferì a [[Londra]], dove rilanciò la sua carriera di attore nei teatri del West End. Il 28 febbraio 1997, comparve nell'ultima puntata del programma televisivo ''[[Anima Mia]]'', condotto da [[Fabio Fazio]] e [[Claudio Baglioni]].
 
Divenne cittadino britannico nel settembre del [[2004]], ma decise di mantenere anche la cittadinanza americana. Ha recitato anche in alcuni musical, tra cui ''[[A Chorus Line]]'' e ''Mack and Mabel'' con [[Janie Dee]]. Nel [[2004]] appare insieme a [[Paul Michael Glaser]] nel film ''[[Starsky & Hutch (film)|Starsky & Hutch]]'', nel quale i due fanno un cameo nella parte finale del film. Nel [[2012]] compare in un episodio della serie britannica ''[[Lewis (serie televisiva)|Lewis]]'' e interpreta il ruolo di Paul Yelland, vittima di un omicidio. Nel [[2014]] appare in uno spot britannico della [[National Express]] cantando ''Silver Lady'', mentre è alla guida di un pullman. Nel [[2017]], durante una convention con [[Paul Michael Glaser]] e [[Antonio Fargas]], si presentò su una sedia a rotelle spinto dallo stesso Glaser.
 
Nel marzo [[2020]] pubblica l’album ''Gold'' che contiene 44 tracce divise in 3 CD curate dallo stesso David Soul. L’album contiene le sue canzoni di massimo successo fra cui ''Don’t Give Up On Us'', ''Silver Lady'', ''Going In With My Eyes Open'' e ''It sure brings the love in your eyes''. Nell'ottobre dello stesso [[2020|anno]], scrive e dirige un breve documentario, intitolato ''America'', che descrive la storia americana dal [[1619]] fino ai giorni nostri. Il documentario è basato su una sua omonima canzone registrata quarant'anni prima. Nell'aprile [[2021]], è protagonista di uno spettacolo teatrale dal titolo ''The Passion & Poetry Of Pablo Neruda'', a cinquant'anni da quando il [[Pablo Neruda|poeta cileno]] ottenne il Premio[[premio Nobel per la letteratura]]. Lo spettacolo è preceduto da alcune letture, pubblicate sul suo canale Youtube, di poesie tratte da varie raccolte di [[Pablo Neruda]].
 
=== Vita privata ===
Riga 42 ⟶ 44:
*''Leave a Light On...'' (1997)
 
=== Raccolte ===
* ''Moods'' (1979)
*''David Soul - The Best Of...'' (1990)
Riga 50 ⟶ 52:
*''Don't Give Up On Us - The Very Best Of David Soul'' (2010)
*''Gold'' (2020)
[[File:David-Soul.jpg|miniatura]]
 
==I= singoliSingoli===
* ''The Covered Man'' (1966)
*''Before'' (1966)
Riga 168 ⟶ 169:
*[[Sergio Di Stefano]] in ''Alfred Hitchcock presenta''
*[[Gabriele Carrara]] in ''Appuntamento con la morte'' (ridoppiaggio)
 
== Voci correlate ==
* [[Paul Michael Glaser]]
 
== Altri progetti ==