Phalanx CIWS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto il nome e la sigla del Sea Sparrow.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto collegamento con Sea Sparrow.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
Denominato Mk 15/16, esso era la risposta ai sistemi missilistici antinave, specie quelli [[USSR|sovietici]] che rappresentavano una minaccia diretta.
 
Nato come programma negli anni '60, in qualità di sistema da usare contro [[missile|missili]] e aerei che fossero passati attraverso le difese aeree missilistiche, e con un funzionamento più semplice e rapido del [[RIM-7 [[Sea Sparrow]], per il Phalanx si pensò di usare un'arma affidabile e veloce come l'[[M61 Vulcan]] aeronautico, ma con una sostanziale riduzione della cadenza di tiro, limitata a 3.000 dei 6.000 colpi al minuto della versione aeronautica, e al livello del [[M163 VADS|VADS]] terrestre, che certamente non è un sistema altrettanto critico.
 
L'azionamento dell'armamento era automatico con comandi idraulici. Il munizionamento da 20 mm non sembrava peraltro molto efficace. Allora venne utilizzato un tipo di munizione perforante decalibrato con nucleo da 12,7 mm in [[uranio impoverito]], con un [[Sabot (armi)|sabot]] in [[nylon]] e [[alluminio]] (APDS, Armor Piercing Discarding Sabot). La velocità è molto più alta e la traiettoria tesa, per essere più preciso possibile.