Monte Elceto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata) |
m eccessive ripetizioni, prosa |
||
Riga 35:
|Coord_titolo = no
}}
Il '''monte Elceto''' è una [[montagna]] del [[Lazio]], nel comune di [[Allumiere]], alta 609 m,
== Descrizione ==
Il monte
Il
La sua forma ovoidale presenta ammassi [[Trachite|trachitici]] che sono emersi con l'erosione del tempo, misti a strati di roccia sedimentaria (tipicamente,
=== Fauna ===
Specie animali
* Mammiferi (abbondantemente presenti):
Riga 55 ⟶ 54:
** istrice ([[Hystrix cristata]]).
* Rapaci:
**[[Buteo buteo|poiana]] (Buteo buteo),
Riga 68 ⟶ 67:
==Archeologia==
Sui versanti ovest e nord-est e sulla sommità, le ricerche condotte da Odoardo Toti (1971-1976), con un cantiere messo a disposizione dell'Ufficio Scavi di Civitavecchia della SAEM, hanno riportato alla luce testimonianze di un abitato dell'[[età del bronzo]] [[Bronzo finale
Tra i materiali ritrovati
Reperti degli scavi sono esposti nel [[Museo archeologico naturalistico Adolfo Klitsche De La Grange]] di [[Allumiere]].
| |||