Phalanx CIWS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia: corretto il femminile in maschile. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Errore di ortografia. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 64:
Il Phalanx ha avuto vari miglioramenti, ma fin dall'inizio è stato caratterizzato da una notevole affidabilità di funzionamento, per l'impiego previsto, che contempla la possibilità di funzionare per giorni senza sparare un colpo, ma sorvegliando tutt'intorno e stando pronto a localizzare il bersaglio appena si avvicina.
L'aumento della cadenza di tiro e delle munizioni lo hanno reso più potente, ma ha subito critiche per la sua caratteristica base, quella del ridotto calibro, che lo mette in condizioni di inferiorità rispetto ad altri tipi di CIWS. La nave è difesa meglio con armi di calibro superiore, ma, in ogni caso, il Phalanx ha dimostrato che può ingaggiare bersagli supersonici anche a bassa quota come i [[RIM-8 Talos|Talos]] convertiti in [[Vandal]]; in una di queste sperimentazioni si è visto il [[missile]] spezzarsi in 2 e rimbalzare in acqua finendo ugualmente addosso alla nave da cui esso sparava. Anche per queste evenienze è stato necessario aumentare il calibro e la gittata delle armi. Il Phalanx non ha avuto modo di essere sperimentato in [[guerra]]. La sola azione è stata quella di sparare addosso alla nube di [[chaff]] della [[USS Missouri (BB-63)|corazzata ''Missouri'']] nel [[1991]] per respingere i [[missile antinave|missili antinave]] [[Iraq|iracheni]] lanciatili contro. Ma essi non vennero colpiti, fu la [[corazzata]]
Lo svantaggio è che è un'arma di solo 20 mm di calibro, reputata insufficiente per [[gittata]] e potenza a distruggere più di un [[missile]] attaccante in simultanea, oppure missili altamente supersonici con testate corazzate. Anche la dotazione di proiettili è tutto sommato modesta.
|