Murcia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fondazione araba "non lontano da un insediamento di epoca tardoantica". Con fonte sitografica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 43:
== Storia ==
I [[Cartagine]]si stabilirono una zona di commercio permanente che i Romani chiamarono Carthago Nova. La Murcia romana fu uno dei territori che formarono la ''[[Tarraconense|Hispania Tarraconensis]]''.
La provincia fu conosciuta come Todmir<ref>Dal nome del capo [[visigoto]] Theodemir, che possedeva quelle terre all'epoca della conquista arabo-musulmana della [[penisola Iberica]] e che trattò con essi, conservando i suoi domini.</ref> e comprendeva, secondo [[Muhammad al-Idrisi|al-Idrīsī]], un [[Cartografia|cartografo]] arabo [[musulmano]] dell'[[XI secolo]], le città di Murcia, [[Orihuela]], [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]], [[Lorca]], [[Mula (Spagna)|Mula]] e [[Chinchilla]]. Dal [[1224]] fu capitale di una [[Ta'ifa]] indipendente, finché nel [[1243]] venne conquistata da [[Ferdinando III di Castiglia|Ferdinando III]] e annessa al [[Regno di Castiglia e León|regno di Castiglia]], di cui seguì poi le sorti.
|