OpenMG: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
riscrivo interamente la voce
Riga 1:
{{S|softwareinformatica}}
'''OpenMG''' è un sistema di [[gestione dei diritti digitali]] sviluppato da [[Sony]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.sony-asia.com/electronics/support/articles/S500015519|titolo=What are some points to note when using OpenMG Jukebox?|sito=Sony AP|data=11 aprile 2018|accesso=26 agosto 2023}}</ref> È utilizzato da software quali SonicStage e BeatJam, oltre che dal servizio Connect.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sony.net/Products/OpenMG/overview/service.html|titolo=Overview - Compatible Products and Services|sito=OpenMG|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070309185837/http://www.sony.net/Products/OpenMG/overview/service.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://support.microsoft.com/kb/887811|titolo=OpenMG-compliant music software does not work correctly after you apply the MS04-32 Security Update for Windows XP and for Windows 2000|sito=Microsoft|data=23 ottobre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041024015957/http://support.microsoft.com/kb/887811|urlmorto=sì}}</ref> {{senza fonte|Le [[estensione (informatica)|estensioni]] associate a OpenMG sono .oga e .ogm}}.
{{Software
|Sviluppatore = [[Sony]]
|SistemaOperativo =
|Linguaggio =
|Genere =
|Licenza =
|SitoWeb =
}}
 
Creato nell'ambito della [[Secure Digital Music Initiative]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.pcmag.com/encyclopedia/term/openmg|titolo=Definition of OpenMG|sito=PCMag|accesso=26 agosto 2023}}</ref>, è stato adottato grazie a una serie di accordi con [[Microsoft]], [[IBM]] e altre società<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Sony Announces Compatibility with IT Cos.|pubblicazione=[[Billboard]]|autore=Paul Verna|data=27 novembre 1999}}</ref>. In seguito all'introduzione di OpenMG Sony ha realizzato nuovi sistemi di DRM denominati OpenMG Light<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.sony.com/en/SonyInfo/News/Press_Archive/200103/01-014E/|titolo="OpenMG Light" - Digital Rights Management and Distribution System|sito=Sony|data=21 marzo 2001|accesso=26 agosto 2023}}</ref> e OpenMG X<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.sony.com/en/SonyInfo/News/Press_Archive/200208/02-035E/|titolo=Announcing "OpenMG X" - Digital Rights Management and Distribution Technology|sito=Sony|data=7 agosto 2002|accesso=26 agosto 2023}}</ref>.
'''OpenMG''' è un sistema di [[gestione dei diritti digitali]] sviluppato dalla Sony.
Il software compatibile (ad esempio Sony SonicStage) è in grado di convertire file [[MP3]] e [[WAV]] in OpenMG/ATRAC3, le cui estensioni sono '''.omg''' e '''.oma'''.
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Martin Peitz|autore2=Patrick Waelbroeck|capitolo=Digital Music|titolo=Industrial Organization and the Digital Economy|curatore=Gerhard Illing|curatore2=Martin Peitz|anno=2006|editore=The MIT Press|ISBN=978-0-262-09041-4|p=128}}
*{{cita web | 1 = http://www.sony.net/Products/OpenMG/ | 2 = Sony | accesso = 8 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070307011001/http://www.sony.net/Products/OpenMG/ | dataarchivio = 7 marzo 2007 | urlmorto = sì }}
 
== Voci correlate ==
* [[MagicGate]]
* [[ATRAC]]
 
*== {{Collegamenti esterni}} ==
* {{cita web | 1 lingua=en|url= http://www.sony.net/Products/OpenMG/ | 2 titolo=OpenMG|sito= Sony | accesso = 8 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070307011001/http://www.sony.net/Products/OpenMG/ | dataarchivio = 7 marzo 2007 | urlmorto = }}
 
{{portale|informatica|musica}}