Controne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 139:
L’aquila doveva essere l'emblema del feudo già in tempi antichi, infatti, nella chiesa intitolata alla Vergine Santissima, patronato dell’Università, vi era collocata una pala d’altare ad opera di Giovanni Luca De Luca, originario di Eboli, datata 1577.
Il dipinto ad olio, di dimensioni ragguardevoli, ''(conservato presso il museo diocesano di Teggiano)'' oltre a raffigurare la Madonna del Rosario, seduta
Con l’opera, commissionata dalla Baronessa Camilla Vitelli e dalla popolazione civica, si voleva dare simbolicamente una ispirazione identitaria e di orgoglio, nei confronti dell’Abate Commendatario.<ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Ambrogi|titolo=In commendam: la Badia Nullius di San Nicola di Bari a Controne: con un saggio sul restauro del fonte battesimale barocco|accesso=2023-08-26|data=2021|editore=ARCI Postiglione|ISBN=978-88-97581-53-6}}</ref>
|