Controne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
==Storia==
Situato ai piedi dei [[monti Alburni]], deve le sue origini ad un gruppo di "esuli pestani", rifugiatisi nel [[IX secolo]] d.C., dopo che l'allora [[Poseidonia]], l'odierna [[Paestum]], fu invasa da un gruppo di [[Sibariti]]. Si fermarono dopo 16 miglia, e il loro primo insediamento si ebbe in località "Pezza".
 
Le monete raffiguranti il [[Nettuno (divinità)|dio Nettuno]] rinvenute sul sito archeologico e i resti ancora visibili di un tempio con pavimenti mosaicati nella località "Pezza", testimoniano una presenza nel periodo ellenico.
 
Il suo nome, secondo un' interpretazione strettamente filologica, viene fatto derivare dal germanico (longobardo) '''Gundro-one''' (già attestato a [[Farfa]] nel 785)<ref>{{Cita libro|titolo=C. Marcato, s.v. "Controne", in AA.VV. "Dizionario di Toponomastica UTET, Torino, 1990, pp.226-227}}</ref>; secondo l' interpretazione tradizionale, invece, il nome deriva dalla sua posizione e dalla esposizione al sole: ''Contra – Eljone'' (dal greco ''helios'' che significa sole), ovvero "Di faccia al sole".
Line 144 ⟶ 146:
 
Non va trascurato il fatto, (ma questa è solo un’ipotesi) che l’aquila nera è anche l’emblema dell’imperatore Carlo V, il quale, donò il feudo, nel 1527, alla famiglia Vitelli.
 
Le monete raffiguranti il [[Nettuno (divinità)|dio Nettuno]] rinvenute sul sito archeologico e i resti ancora visibili di un tempio con pavimenti mosaicati nella località "Pezza", testimoniano una presenza nel periodo ellenico.
 
Dal [[1811]] al [[1860]] ha fatto parte del [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|circondario]] di Postiglione, appartenente al [[distretto di Campagna]] del [[regno delle Due Sicilie]].