Franz Beckenbauer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 193.207.175.62 (discussione), riportata alla versione precedente di Spinoziano
Etichetta: Rollback
Riga 108:
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1990-1127-023, Leipzig, Bambi-Verleihung, Franz Beckenbauer.jpg|thumb|Beckenbauer nel 1990]]
 
Ritiratosi dall'attività agonistica, divenne [[allenatore]] e dal 12 settembre 1984 all'8 luglio 1990 fu [[commissario tecnico]] della [[nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]], piazzandosi secondo al {{WC|1986}} e vincendo quello [[Campionato mondiale di calcio 1990|del 1990]], svoltosi in [[Italia]]. AssiemeInsieme al brasiliano [[Mário Zagallo]] e al francese [[Didier Deschamps]], haè una delle tre persone ad aver vinto il mondiale sia da giocatore sia da allenatore.
 
Terminato trionfalmente il [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato mondiale 1990]], si dimise da allenatore della Germania, venendo sostituito da [[Berti Vogts]]. Dal 1º settembre 1990 allenò l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, ma poco più tardi, il 31 dicembre 1990, venne esonerato dal presidente [[Bernard Tapie]].
 
Fece quindi ritorno al Bayern Monaco, divenendone allenatore il 28 dicembre 1993. Il 30 giugno 1994 lasciò la carica di allenatore, dopo aver vinto il campionato. Tornò nuovamente sulla panchina del Bayern Monaco il 28 aprile 1996; a fine stagione vinse la [[Coppa UEFA 1995-1996]].