Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: Categoria:Informatica museale
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 43:
 
== Usi ==
I [[motori di ricerca]] commerciali hanno iniziato ad usare OAI-PMH per raccogliere ulteriori risorse. [[Google]] usa OAI-PMH per raccogliere informazioni dal [https://www.nla.gov.au/digicoll/oai/ National Library of Australia Digital Object Repository] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200127005843/http://www.nla.gov.au/digicoll/oai/ |date=27 gennaio 2020 }}. Google ha integrato OAI-PMH come parte del suo [[Google Sitemaps|Sitemap Protocol]] fino al 2008<ref>[https://googlewebmastercentral.blogspot.com/2008/04/retiring-support-for-oai-pmh-in.html Google Webmaster blog]</ref>. Nel 2004, [[Yahoo!]] ha acquisito il contenuto di [[OAIster]] ([[University of Michigan]]) che era stato ottenuto tramite la raccolta di metadati con OAI-PMH.
 
Il progetto [[mod oai]] utilizza OAI-PMH per esporre ai [[Crawler|web crawlers]] i contenuti accessibili dai [[Apache HTTP Server|Server Web Apache]].