Operazione La Svolta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.4 |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''Operazione La Svolta''' è stata un'operazione di polizia condotta dal [[Nucleo Investigativo]] dell'[[Arma dei Carabinieri]] di [[Imperia]], comandati dal Capitano Sergio Pizziconi e coordinati dalla [[direzione distrettuale antimafia]] di [[Genova]], dalla quale è scaturito il conseguente processo, che ha avuto luogo in [[Liguria]] nei confronti di esponenti della [['ndrangheta]] ligure ed in particolar modo dei [[Locale ('ndrangheta)|locali]] di [[Ventimiglia]] e [[Bordighera]], strutture di 'ndrangheta operanti negli omonimi comuni della [[provincia di Imperia]].
La sentenza definitiva del processo scaturito venne emessa nell'ottobre [[2017]] è storica poiché ha riconosciuto per la prima volta l'esistenza della [['ndrangheta]] nel [[Ponente ligure]], radicata in due distinti locali, a [[Ventimiglia]] e [[Bordighera]]<ref name= "mafieinliguria">{{cita news|url=http://mafieinliguria.it/le-motivazioni-della-svolta/#more-50|titolo=Le motivazioni della Svolta|sito=MafieInLiguria.it}}</ref><ref name ="Svoltastampo">{{cita news|url = http://www.stampoantimafioso.it/2015/02/09/processo-svolta-motivazioni-sentenza/|titolo = Processo La Svolta: le motivazioni della sentenza|pubblicazione = stampoantimafioso.it|data = 9 febbraio 2015|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 10 giugno 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160610123755/http://www.stampoantimafioso.it/2015/02/09/processo-svolta-motivazioni-sentenza/|urlmorto = sì}}</ref>.
== Operazione La Svolta ==
Riga 18:
== Processo La Svolta 2012-2015 ==
Giovanni Arena, pubblico ministero della [[Direzione distrettuale antimafia|DDA]] di [[Genova]], il 28 febbraio [[2015]] ricorre in appello<ref>{{cita news|url = http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2015/02/28/ARfLMFgD-ndrangheta_sentenza_processo.shtml|titolo = 'Ndrangheta in Liguria, la Dda impugna la sentenza del processo “La Svolta”|data = 28 febbraio 2015|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 30 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150930083116/http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2015/02/28/ARfLMFgD-ndrangheta_sentenza_processo.shtml|urlmorto = sì}}</ref>.
L'8 gennaio [[2015]] arriva la sentenza del tribunale di [[Imperia]]<ref name= "mafieinliguria"/><ref name ="Svoltastampo"/>.
Riga 59:
== La storica sentenza definitiva ==
Nella notte tra il 14 e il 15 settembre [[2017]] arriva la sentenza della Cassazione e per la prima volta un giudizio definitivo conferma la presenza della 'ndrangheta in Liguria. I Pellegrino-Barilaro di [[Bordighera]] devono essere nuovamente processati in appello poiché le loro assoluzioni sono state annullate, mentre vengono assolti Federico Paraschiva e anche stavolta, dopo la doppia conforme assoluzione già avvenuta in primo e secondo grado, viene definitivamente confermata l'assoluzione dell’ex sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino e del general manager Marco Prestileo<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2017/09/14/ASJtAbQJ-riconosciuta_ndrangheta_cassazione.shtml |titolo=Storica sentenza in Cassazione, riconosciuta l’attività della ‘ndrangheta in Liguria |accesso=8 gennaio 2018 |dataarchivio=8 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180108233519/http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2017/09/14/ASJtAbQJ-riconosciuta_ndrangheta_cassazione.shtml |urlmorto=sì }}</ref>. Vengono invece condannati in via definitiva con l'accusa di associazione mafiosa e condotti al carcere di [[Marassi]] Alvaro Nazzareno (3 anni e 4 mesi), Vincenzo Marcianò (7 anni, figlio di Giuseppe), Vincenzo Marcianò (6 anni e 7 mesi, nipote), Ettore Castellana (8 anni), Annunziato Roldi (8 anni), Omar Allavena (6 mesi e 7 anni), Giuseppe Gallotta (14 anni) e Paolo Macrì (5 anni) mentre sono stati condannati per spaccio e portati al penitenziario di Sanremo, dove si trovava già Filippo Spirlì (4 anni), Maurizio Pellegrino (9 anni) e Salvatore De Marte (4 anni). Infine Armando d’Agostino e Giuseppe Calabrese, che devono scontare 4 anni e mezzo e 5 anni e 4 mesi, sono stati catturati a Lucca e Scilla. Il capo della ''locale'' di [[Ventimiglia]] Giuseppe Marcianò è invece morto a gennaio a 82 anni dopo la condanna in appello a 15 anni e 4 mesi.<ref>
== Note ==
Riga 70:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.addiopizzo.org/public/narcomafie.it_30-01-2014.pdf La Svolta”, il processo e il ritorno dei fuochi di Stefano Fantino di Narcomafie del 30 gennaio 2014] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160611141104/http://www.addiopizzo.org/public/narcomafie.it_30-01-2014.pdf |date=11 giugno 2016 }}
*[https://web.archive.org/web/20160604232420/http://www.sappeliguria.it/imperia/imperia%20la%20svolta.pdf Imperia processo “La Svolta” attimi di tensione dopo la lettura della sentenza. Sappe: ottima la gestione della Polizia Penitenziaria del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria]
| |||