Franz van Lanzee
Iscritto il 13 nov 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nome "partigiano": nuova sezione |
|||
Riga 1 083:
Non avevo messo in dubbio l'utilizzo ed il significato di tale parola. Quello che avevo cercato di spiegare era la tempistica del suo utilizzo. Tutti i testimoni del periodo concordavano che detto vocabolo si è iniziato ad utilizzare solo dopo la Liberazione. Le fonti sono gli stessi partigiani, non possono esserci a riguardo riferimenti documentali (forse del contrario sì, visto che su nessuno della vastissima documentazione resistenziale, stesa dai vari comandi partigiani, si utilizza la parola in questione). --S\_/S 19:54, 20 lug 2023 (CEST)
== [[Secondo fronte]] ==
Ciao Franz, chiedo il tuo aiuto...tanti anni fa compilai la voce di cui sopra, che riguarda il dibattito/scontro diplomatico-politico sovietici-alleati sui tempi e i modi della riapertura del fronte occidentale (il "secondo fronte") e la pianificazione angloamericana per l'apertura appunto del "secondo fronte" che poi si concretizzò nel giugno 1944 come è noto con lo [[sbarco in Normandia]]. La voce però è collegata erroneamente nelle altre wiki con un argomento del tutto diverso...con le voci dedicate al problema della guerra "su due fronti", come la guerra combattuta dalla Germania nella prima guerra mondiale...è proprio tutto un altra cosa...una voce nelle altre wiki come "secondo fronte" in pratica non esiste...l'argomento è trattato brevemente in en wiki e ru wiki all'interno delle voci generali dedicate al Fronte occidentale nella seconda guerra mondiale. Di conseguenza dovrebbero essere rimossi questi collegamenti errati della voce in italiano con voci straniere di argomento del tutto diverso...e come si fa? Grazie dell'attenzione e ciao! --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 17:20, 27 ago 2023 (CEST)
|