Termini Imerese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 79.2.167.76 (discussione), riportata alla versione precedente di 89.97.35.72 |
Gac (discussione | contributi) m corretti wikilink e link esterni eccessivi |
||
Riga 61:
Con la caduta dell'impero romano iniziò un periodo di decadenza della cittadina. Termini fu sede vescovile sino al XII secolo, anche se la serie dei vescovi presenta diverse lacune ed incertezze. Durante il dominio normanno divenne città regia e successivamente entrò a far parte delle città demaniali. Soprattutto dal medio evo e sino agli inizi del XIX secolo fu uno dei maggiori centri di raccolta ed imbarco del grano e di altre derrate che venivano stoccate e sottoposte a dazio in appositi magazzini (Regio Caricatore). La presenza del caricatore fece la fortuna della cittadina che divenne uno dei maggiori porti siciliani ed ebbe intensi rapporti commerciali con le repubbliche marinare (Contino & Mantia, 1997,1998, 2001 a,b; 2002a,b; 2003, 2004, 2005a,b,c) di Genova, Pisa e Venezia e con i maggiori porti mediterranei (Marsiglia,Barcellona etc.) e nel XVI secolo anche atlantici. Alla fine del Settecento fu sede della sezione Ereina Imerese dell'Accademia Ereina di Palermo e poco dopo dell'Accademia Euracea (per la storia di questo consesso si veda la voce [[Accademia Mediterranea Euracea]]). Nel XIX secolo la chiusura del Caricatore del Grano fu l'inizio di una profonda crisi economica che si attenuò solo alla fine del secolo quando si svilupparono attività artigianali e protoindustriali. Il calo demografico, legato soprattutto all'emigrazione verso le Americhe, fu compensato agli inizi del XX secolo da una immigrazione dall Agrigentino, dal Messinese e dal Ragusano.
==Evoluzione demografica==▼
{{Demografia/Termini Imerese}}▼
==Amministrazione comunale==
Riga 73 ⟶ 76:
}}
▲===Città gemellate===
* [[Immagine:Flag of the United States.svg|20px]] [[Elk Grove Village]] ([[Illinois]]), ([[Stati Uniti d'America|USA]]), dal [[26 settembre]] [[2002]].
▲==Evoluzione demografica==
▲{{Demografia/Termini Imerese}}
==Bibliografia==
Riga 100 ⟶ 99:
== Voci correlate ==
*[[Imera (colonia greca)]]
*[[Vincenzo La Barbera]]
*[[Antonino Spatafora]]
Riga 108 ⟶ 105:
*[[Giuseppe Mulè]]
*[[Golfo di Termini Imerese]]
*[[Filippo Sgarlata]]
*[[Accademia Mediterranea Euracea]]
Riga 116 ⟶ 112:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.carnevaletermitano.
{{Portale|Sicilia}}
|