Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.05b - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
rimosso collegamento
Riga 79:
Il film di Carpenter continuò però la sua influenza nel 1981 con ''[[Compleanno di sangue]]'', un film esteticamente assai simile ad ''Halloween''. Lo stesso anno [[Linda Blair]] (la protagonista de ''[[L'esorcista]]'') appare in ''[[Hell Night]]'', un film dove il "gore" è sostituito dalla suspense. Sempre nel 1981 uscì il primo slasher del maestro [[Wes Craven]] che di lì a 3 anni avrebbe rivoluzionato per la prima volta il genere. Il film, ''[[Benedizione mortale]]'' non fu però un enorme successo a differenza del fenomeno di quell'anno: ''[[Graduation Day]]'' di [[Herb Freed]]. Con un budget di soli 200.000 dollari il film ne incassò al botteghino circa 25 milioni. Lo stesso anno [[Joe D'Amato]] tornò con uno slasher dopo ''[[Antropophagus]]'' del 1980 con ''[[Rosso sangue (film 1981)|Rosso sangue]]''. Uscì inoltre lo slasher italiano ''[[There Was a Little Girl]]'' del regista [[Ovidio G. Assonitis]]. Questo film in particolare rientra nella categoria dei ''[[video nasty]]'', ossia film banditi nel Regno Unito.
 
''[[Final Exam]]'' fu un altro dei numerosi ripoff di ''Halloween'' anche se questa volta il livello di similitudini era molto più alto del normale arrivando ad avere anche una colonna sonora simile a quella di Carpenter. Anche il film rientrò nei video nasties e venne distribuito in home video solo nel 2008. Sempre nell'81 uscì un altro film bandito, ad opera di [[Romano Scavolini]]: ''[[Nightmare (film 1981)|Nightmare in a Damaged Brain]]''. Il film, nei titoli di testa, affermava inoltre che [[Tom Savini]] fosse stato il creatore degli effetti speciali nonostante quest'ultimo abbia più volte affermato di aver partecipato alla pellicola solo come consulente non avendo creato in alcun modo nessuno degli effetti del film. Uscì inoltre il film ''[[Don't Go in the Woods]]'' di [[James Bryan]] con un budget 20 000 dollari.
 
Nello stesso anno i film slasher iniziarono ad introdurre alcuni elementi paranormali e [[fantasy]] che raggiungeranno poi il loro apice con ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'' qualche anno dopo. Tra questi si ricorda ''[[Ghostkeeper]]'', un film slasher che serve come risposta [[Canada|canadese]] a ''[[Shining (film 1980)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] usando la figura folkloristica dei nativi americani nota come [[Wendigo]]. Il film non è mai stato distribuito in Italia, ma nel corso degli anni ha raggiunto un certo successo. Un altro film slasher con elementi fantasy degno di nota è ''[[La promessa di Satana]]'' (''Evilspeak'') di [[Eric Weston]] che narra di un emarginato sociale che evoca dei demoni tramite il suo computer per vendicarsi di chi lo ha tormentato.