Arch Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema di gestione dei pacchetti: Sistemazione forma, evito il ripetersi dei "che"
Aldolat (discussione | contributi)
Sistema di gestione dei pacchetti: Aggiornata sezione repository e altre piccole modifiche
Riga 57:
 
* ''core'': contiene i pacchetti essenziali del [[sistema operativo]];
* ''extra'': contiene del [[software]] aggiuntivo che non compresorientra in ''core'';
* ''multilib'': contiene i pacchetti necessari per utilizzare applicazioni a 32 bit su un sistema a 64 bit;.
* ''community'': contiene i pacchetti, di solito provenienti da AUR (vedi sotto), adottati da un Trusted User.<ref name="trusteduser">{{Cita web|url=https://wiki.archlinux.org/title/Trusted_Users|titolo=Trusted Users|lingua=en|accesso=29 aprile 2023}}</ref> Questi pacchetti potrebbero anche giungere in ''core'' o ''extra'', qualora gli sviluppatori li considerino importanti per la distribuzione;
* ''multilib'': contiene i pacchetti necessari per utilizzare applicazioni a 32 bit su un sistema a 64 bit;
 
Sono inoltre abilitabilidisponibili deii repository di ''testing'', che includono i pacchetti candidati per l'inclusione negli altri repository stabili:
 
* ''core-testing'': contiene i pacchetti dacanditati per l''core''inclusione edin ''extra;core'';
* ''communityextra-testing'': contiene i pacchetti dacanditati per l'inclusione in 'community;'extra'';
* ''multilib-testing'': contiene i pacchetti dacanditati per l'inclusione in ''multilib;''.
 
Esistono inoltrepure diversialtri repository ufficiali (''gnome-unstable'' e ''kde-unstable'') ma anche non ufficiali,<ref>{{Cita web|url=https://wiki.archlinux.org/title/Unofficial_user_repositories|titolo=Unofficial user repositories|accesso=28 agosto 2023}}</ref> facilmente utilizzabili previa configurazione di Pacman (sempre tramite file di testo).
 
=== Arch Build System (ABS) ===
Line 86 ⟶ 85:
Esistono diversi sistemi automatici di creazione dei pacchetti a partire dall'AUR, chiamati ''AUR Helpers'',<ref>{{Cita web|url=https://wiki.archlinux.org/title/AUR_helpers|titolo=AUR helpers|lingua=en|accesso=29 aprile 2023}}</ref> tra i quali si possono citare Paru e Yay. Questi, in particolare, si occupano di scaricare gli archivi contenenti i <code>PKGBUILD</code> e gli altri file necessari, per poi compilare i sorgenti, ottenere un pacchetto regolare e installarlo nel sistema. Inoltre, gestiscono un database locale dei pacchetti installati dall'AUR in modo da poter verificare la presenza di eventuali aggiornamenti e gestirli quasi con la stessa semplicità di Pacman.
 
Quando un Trusted User adotta un pacchetto presente in AUR, il pacchetto diventa disponibile nel repository ufficiale ''community''. La gestione e la sorveglianza di AUR, poi, sono uno dei compiti dei Trusted User.<ref name="trusteduser">{{Cita web|url=https://wiki.archlinux.org/title/Trusted_Users|titolo=Trusted Users|lingua=en|accesso=29 aprile 2023}}</ref>
 
AUR contiene attualmente tutti i pacchetti compilabili creati dagli utenti. Ad aprile 2023, sono presenti in AUR più di {{formatnum:84000}} pacchetti.