Ciascuno a suo modo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Pirandello nel 1924 dichiarò: ''Credo che questa sarà la più strana, la più imbogliata, la più difficile a capirsi di tutte le mie commedi''e<ref>Intervista di Viglio Martini in ''Comoedia'', n.2, anno 6, 1924</ref>. Per la complessità del suo impianto metateatrale e l'elevato numero di attori che richiede, Ciascuno a suo modo non è tra i lavori di Pirandello più rappresentati.
La prima mondiale ebbe luogo al Teatro dei Filodrammatici di Milano il 23 maggio 1924, con la compagnia [[Dario Niccodemi]] (interpreti [[Vera Vergani]] e [[Luigi Cimara]].<ref>''Corriere della Sera'', 23 maggio 1924, p. 5</ref> [[Luigi Squarzina]] diresse la messa in scena del Teatro Stabile di Genova <ref>La prima avvenne al Teatro Carignano di Torino il 9 ottobre 1961.</ref>, [[Giuseppe Patroni Griffi]] quella del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.<ref>1989, progetto Trilogia del teatro nel Teatro di Luigi Pirandello.</ref>
 
== Edizioni ==
*''Ciascuno a suo modo'', a cura di Corrado Simioni, Oscar Mondadori 1970
 
==Note==
<references/>
 
== Edizioni ==
*''Ciascuno a suo modo'', a cura di Corrado Simioni, Oscar Mondadori 1970
== Bibliografia ==
*''La Moreno per Pirandello e Ciascuno a suo modo'', numero speciale di Atti dello Psicodramma, a cura di Ottavio Rosati, Ubaldini Editore, Roma, 1987