Via col vento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix link
Riga 341:
== Influenza culturale ==
{{Citazione|Francamente, me ne infischio.|Rhett Butler / [[Clark Gable]]|Frankly, my dear, I don't give a damn.|lingua = en}}
Il film è stato citato complessivamente più di 200 volte nella storia del cinema tra parodie, scene rifatte e riprese citazioni esplicite. Alcune di queste citazioni riguardano le battute più famose pronunciate dai protagonisti (si ricordano ad esempio ''[[The Mask (film 1994)|The Mask]]'' e ''[[La sposa cadavere]]'' in cui viene citata la frase ''Francamente me ne infischio''), altre sono invece casi in cui le scene del film ricordano quelle di ''Via col vento'', ci sono anche casi (come ad esempio ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'')<ref>Il celebre bacio di Rossella e Rhett è inserito nella memorabile scena finale.</ref> in cui vengono inserite nel film le scene originali dell'opera di Fleming.
 
Anche [[Adriano Celentano]] ha reso omaggio al film, infatti uno dei suoi [[show]] televisivi ''[[Francamente me ne infischio (programma televisivo)|Francamente me ne infischio]]'' si intitola come la celebre battuta di Clark Gable. Esiste inoltre una trasposizione a fumetti del film, ''[[Paperino e il vento del Sud]]'', parodia disneyana di ''Via col vento'' pubblicata nel 1982 in cui Paperino veste i panni di Rhett (Paper Butler) e Paperina quelli di Rossella (Paperella O'Hara)<ref>{{Inducks|story|I+TL+1396-AP|Paperino e il vento del Sud}}</ref>.