Trullo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 82.60.153.66 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.10.171.69 Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
||
Riga 21:
La diffusione dei trulli fu provocata dal fenomeno del frazionamento del fondo [[Feudalesimo|feudale]], che portò all'insediamento sparso nelle campagne e allo sfruttamento agricolo di terreni in precedenza incolti, con la necessità di costruire ricoveri per ogni podere.<ref name="art2" /> L'area un tempo boscosa in cui sorge il centro di [[Alberobello]] - un agglomerato unico al mondo con i suoi 1500 trulli - fu fino al 1481 un feudo dei duchi [[Caracciolo]] di [[Martina Franca]], quindi passò in mano ai conti [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] di [[Conversano]], i quali fecero insediare numerosi contadini concedendo loro alcuni benefici (seppur riservandosi l'esclusivo diritto di proprietà), come la possibilità di costruire dei rifugi con la pietra locale, purché con murature a secco, senza l'uso di [[leganti idraulici]] come la [[malta]], in modo da poterli rapidamente demolire in caso d'ispezione del viceré spagnolo del [[Regno di Napoli]], eludendo così la ''[[Pragmatica de Baronibus]]'', legge che imponeva autorizzazioni e tasse per i nuovi insediamenti,<ref name="art2" /> in vigore fino al [[1700]].
La selva di Alberobello fu urbanizzata soprattutto da uno di questi conti, [[Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona]] detto il Guercio di Puglia (1600-1665), considerato dai suoi sudditi un tiranno vendicativo e sanguinario, arrestato e incarcerato nel 1648 a [[Madrid]] per volontà di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]. Il villaggio da lui fondato rimase un insediamento abusivo, nel quale i signori potevano vantare ogni diritto a scapito della popolazione, fino al 1797, quando contava 3200 abitanti e fu liberato dal giogo feudale dal re di Napoli [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]]. Il 23 settembre 1910 Alberobello divenne un [[Monumento nazionale italiano|monumento nazionale]].<ref name="art2" />
== Descrizione ==
Riga 74 ⟶ 72:
Dopo la seconda guerra mondiale moltissimi trulli furono abbandonati e nel centro paese di Villa Castelli furono distrutti per far sorgere palazzi. Anche ad Alberobello avvenne questo, solo nella parte moderna, che un tempo ospitava tantissimi trulli.
=== Utilizzo del
[[File:Alberobello 8.jpg|thumb|Interno di un trullo restaurato, con travi a vista prive di funzione strutturale]]
| |||