Via col vento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 277:
== Accoglienza ==
Il film è da sempre giudicato come l'apice del divismo e dell'esagerazione [[hollywood]]iana, essendo nato dalla precisa volontà del produttore di realizzare un'opera mastodontica, con una lavorazione complessa e grande dispendio di mezzi. Con ciò ''Via col vento'' è generalmente considerato un'opera di altissimo valore artistico; le critiche riguardano infatti perlopiù la durata del film, che è ritenuta da alcuni esagerata (seppur giustificata dall'attinenza quasi letterale a un romanzo di per sé
[[Pino Farinotti]] assegna nel suo dizionario ben 5 stelle al film, il massimo voto possibile<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=27457&farinotti=1|titolo=Via col vento|sito=[[Mymovies]]|editore=Farinotti|accesso=26 dicembre 2007}}</ref> e [[Paolo Mereghetti]] si associa assegnando a ''Via col vento'' 4 stelle nella sua guida (anche qui il massimo possibile). Diversamente [[Morando Morandini]] nel suo dizionario del cinema assegna al film un voto generale nettamente inferiore ma comunque onorevole di tre stelle su cinque,<ref name=morandini>{{cita web|autore=Laura, Luisa e [[Morando Morandini]]|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=27457|titolo=Via col vento|sito=[[MYmovies]]|editore=Morandini|anno=2007|accesso=19 aprile 2014}}</ref> evidenziando comunque i meriti dell'opera e i suoi difetti.
|