C/2023 P1 Nishimura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
La cometa ha un'[[Moto retrogrado|orbita retrograda]] e [[Traiettoria iperbolica|iperbolica]]. A settembre 2023 potrebbe divenire visibile ad [[occhio nudo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2023/08/17/nishimura-perielio-a-settembre/|titolo=Notizia su Media INAF}}</ref>.
 
L'astronomo John Greaves ha rilevato una notevole somiglianza tra l'orbita della cometa e quella dello [[sciame meteorico]] delle [[Sigma-HydridiIdridi]], attive tra il 22 novembre ed il 18 gennaio, ipotizzando un collegamento tra la cometa e lo sciame: se questo legame fosse reale esiste la possibilità di una pioggia meteorica il 30 novembre 2023 con un [[Radiante (astronomia)|radiante]] posto alle coordinate 7 H 48 M, + 5° <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/005200/CBET005290.txt CBET n. 5290 del 29 agosto 2023] </ref>.
 
==Note==