Installazione (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 7:
In [[Linux Professional Institute|Linux]] e in molti altri [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix-like|*nix]] l'installazione avviene tramite un programma specifico, detto [[sistema di gestione dei pacchetti]], fornito dal sistema e quindi il software fornisce solo i dati per il suo corretto funzionamento. L'installazione può inoltre creare delle [[directory]] sul [[hard disk|disco rigido]] dove sono contenuti tutti i [[file]], utilizzati per la [[configurazione (informatica)|configurazione]] del [[programma (informatica)|programma]] stesso ed eventualmente, in alcuni sistemi operativi, l'utente può richiedere la creazione di un [[Collegamento (Windows)|collegamento]] (ad es. su [[computer desktop]]) per facilitare la successiva [[esecuzione (informatica)|esecuzione]] del software tramite un lancio o avvio più immediato.
Oltre a setup, l'inglese informatico usa il termine ''provisioning'' (lett. "fornitura, provvista") per indicare l'installazione "istantanea", ovvero la riscrittura immediata del contenuto (ad esempio si usa nella programmazione/impostazione del firmware) o nel caso di diffusione centralizzata di impostazioni o regole in un [[Dominio (informatica)|dominio]].
=== Memorie di massa ===
| |||