Controne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Revisione |
m fix nota |
||
Riga 45:
Le monete raffiguranti il [[Nettuno (divinità)|dio Nettuno]] rinvenute sul sito archeologico e i resti ancora visibili di un tempio con pavimenti mosaicati nella località "Pezza", testimoniano una presenza nel periodo ellenico.
Il suo nome, secondo un'interpretazione strettamente filologica, viene fatto derivare dal germanico (longobardo) ''Gundro-one'' (già attestato a [[Farfa]] nel 785)<ref>C. Marcato, s.v. "Controne", in
In realtà, l'etimo tradizionale del toponimo può avere un'altra interpretazione. Lucido Di Stefano di [[Aquara]], nella sua trattazione del 1781 intitolata [[Della Valle di Fasanella nella Lucania|"''Della valle di Fasanella nella Lucania",'']] per spiegare la toponomastica del luogo, fa riferimento ad una bolla del 1168 di [[papa Alessandro III]], nella quale Controne viene menzionata come: ''Monistero di San Nicolai Genestrosola'', indizio chiaro, per l'autore, che il paese allora non era ancora sorto.
|