Attilio Caja: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 60:
All'età di 31 anni allena la [[Pallacanestro Pavia]], squadra della sua città, in un campionato professionistico (A2). Due anni più tardi comincia una lunga esperienza con la [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]] (dal 1994 al 1999 e successivamente dal 2000 al 2002) che lo porta a detenere i record di stagioni e di partite in campionato sulla panchina della squadra capitolina, risultando allenatore dell'anno in A1 nella stagione sportiva 1995-96<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Italia/11-05-2009/mcintyre-eletto-mvp-50393241565.shtml |titolo=McIntyre eletto Mvp |data=11 maggio 2009 |editore=La Gazzetta dello Sport}}</ref>.
[[File:Attilio Caja (Virtus Roma, 2001-02).jpg|thumb|left|Caja nel 2001-02 alla [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]]]]
Nel febbraio 1999 si accorda con la [[Victoria Libertas Pesaro|Scavolini Pesaro]] prima di tornare a Roma nell'estate 2000 come riportato in precedenza, aggiungendo al palmarès la Supercoppa Italiana 2000. La sua carriera continua con un biennio trascorso alle redini dell'[[Olimpia Milano]]<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/05/Caja_manda_Milano_sul_ring_co_0_0210052429.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151217145347/http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/05/Caja_manda_Milano_sul_ring_co_0_0210052429.shtml |titolo=Caja manda Milano sul ring: «Siamo quelli del primo cazzotto» |data=2 ottobre 2002 |editore=Corriere della Sera |urlmorto=sì |dataarchivio=17 dicembre 2015}}</ref> sotto la presidenza di [[Giorgio Corbelli]], imprenditore che aveva già scelto Caja ai tempi di Roma. Nelle due annate successive viene chiamato in corsa a stagione già iniziata sia al [[Società Sportiva Basket Napoli|Basket Napoli]] (dove viene però esonerato a gennaio) che al [[Roseto Basket]].
|