Slackware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Url del repository di Conraid |
→Installazione: Italiano Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 173:
==Installazione==
Sul sito ufficiale si possono acquistare, anche in forma di sottoscrizione, dischi già [[Masterizzazione|masterizzati]] contenenti l'intera distribuzione: in questo modo si contribuisce al progetto e si permette materialmente a Patrick Volkerding di continuarne lo sviluppo.<ref name='Software (Slackware Store)'>{{cita web | url=http://store.slackware.com/cgi-bin/store/scan/fi=prod_slack/tf=list_order/sf=category/se=software?id=nBzm53qN&mv_pc=9 | titolo=Software | accesso=16 novembre 2013 | sito=Slackware Store | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131204232331/https://store.slackware.com/cgi-bin/store/scan/fi=prod_slack/tf=list_order/sf=category/se=software?id=nBzm53qN&mv_pc=9 | dataarchivio=4 dicembre 2013 | urlmorto=sì }}</ref> È anche possibile [[
Dopo l'accesso come utente ''[[Root (utente)|root]]'' ci si trova di fronte a un'[[interfaccia a riga di comando]] attraverso la quale è possibile interagire con il sistema, creando una o più [[Partizione (informatica)|partizioni]] e un eventuale spazio di [[Swap (informatica)|swap]]. I principali strumenti di partizionamento a disposizione dell'utente sono <code>[[Fdisk (Unix)|fdisk]]</code>, <code>[[GNU Parted|parted]]</code> e <code>[[cfdisk]]</code>, ma sono disponibili anche <code>sfdisk</code> e <code>gdisk</code>. Non appena definite le partizioni si può decidere di creare i rispettivi [[filesystem]] mediante gli strumenti <code>[[mkfs]]</code>, oppure affidarsi anche per questo al programma d'installazione. Quest'ultimo va avviato con il comando <code>setup</code> e permette di gestire i passi che, dall'assegnazione delle partizioni ai vari [[Mount|mount point]], fino alla configurazione del [[boot loader]], installeranno il sistema sul [[disco rigido]].
|