Andrea Pezzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Nel 2014 Andrea Pezzi fonda Myntelligence che ha ora il nome di MINT, con sede a Milano: la prima piattaforma, proposta attraverso un modello Software-as-a-Service (SaaS), di automazione del digital advertising. L'azienda ha creato un software per la gestione della pubblicità, introducendo l’Intelligenza Artificiale nei sistemi di ottimizzazione della spesa pubblicitaria e non solo. Dal 2015 diventano suoi soci [[Davide Serra]] e poi Francesco Bianchi e Fabrizio Landi (Seven Capital Partners). Nel 2018 Pezzi e Serra vendono quindi Goalscout a Infront.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2018/04/16/infront-acquista-goalscout-andrea-pezzi-davide-serra/|titolo=Infront acquista Goalscout da Andrea Pezzi e Davide Serra|autore=Redazione|sito=Calcio e Finanza|data=2018-04-16|lingua=it-IT|accesso=2022-11-17}}</ref> Membro del CdA di MINT è Carlo De Matteo, marito della forzista [[Deborah Bergamini]]. Con De Matteo e l’allora compagna [[Cristiana Capotondi]] nel 2019 dà vita all’Associazione IoSono. MINT si lancia nel settore della pubblicità online e riesce ad ottenere importanti appalti con [[Enel]], [[Poste italiane|Poste Italiane]] e [[TIM (azienda)|TIM]].<ref name="liberoquotidiano.it">{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/33765305/report-andrea-pezzi-mirino-chi-cosa-dietro-ascesa.amp|titolo=Report, Andrea Pezzi nel mirino: "Chi e cosa c'è dietro la sua ascesa"|sito=www.liberoquotidiano.it|accesso=2022-11-17}}</ref> Un fondo francese acquisirà poi le quote dei soci di Pezzi.
[[File:APF logo300.png | miniatura | Il logo della Andrea Pezzi Foundation]]
Dopo due anni di esperienza nel mondo [[Organizzazione non a scopo di lucro|non profit]] con l'Associazione IoSono, Andrea Pezzi dà il via al progetto culturale non profit APF (Andrea Pezzi Foundation).
APF organizza ogni anno a Milano il "Festival dell’Umano", una giornata di riflessioni sull’essere umano a cui aderiscono come sponsor e sostenitori, oltre alle realtà universitarie milanesi ([[Università Cattolica del Sacro Cuore]], [[Università degli Studi di Milano]], [[Politecnico di Milano]], [[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]]) anche aziende italiane e multinazionali ([[IBM]], [[Cisco Systems|Cisco]], [[Enel]], [[Poste Italiane]], [[Banco BPM |BPM]], [[Amplifon]], [[MINT]]).
|