Bideri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sistemazioni |
||
Riga 52:
Oltre alla pubblicazione di volumi di storia dello spettacolo (ad esempio la ''Storia del Teatro San Carlo'' di [[Salvatore Di Giacomo]]), presto la Bideri si dedicò al settore delle edizioni musicali, mettendo gradualmente sotto contratto i maggiori protagonisti della canzone napoletana a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Fra i parolieri: [[Libero Bovio]], [[E. A. Mario]], [[Ernesto Murolo]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Ferdinando Russo]], [[Rocco Galdieri]], [[Pasquale Cinquegrana]], [[Edoardo Nicolardi]] e [[Giuseppe Tètamo]] che fu anche direttore dal 1913 al 1917. Fra i compositori [[Mario Costa]], [[Eduardo Di Capua]], [[Vincenzo Valente]], [[Salvatore Gambardella]], [[Michele Salvatore Ciociano]], [[Ernesto De Curtis]], [[Vincenzo De Crescenzo]], [[Francesco Buongiovanni]] e E. A. Mario (musicista, oltre che paroliere).
Molte delle canzoni
Alla morte di Ferdinando la direzione della casa editrice passò alla figlia, [[Valentina Bideri]]. Risalgono agli anni cinquanta altri successi come: ''Scapricciatiello'', ''Accarezzame'', ''Serenatella sciuè sciuè'', ''Tuppe tuppe mariscià''. Sempre in questo periodo l'azienda acquisisce altre edizioni, come le Edizioni musicali Santa Lucia, le Edizioni musicali Santojanni e le Edizioni musicali Poliphon.
|