SPID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho sistemato alcuni collegamenti e cose nel testo che non andavano. |
|||
Riga 15:
L'inizio dei lavori del sistema SPID è avvenuto nel marzo 2013 su proposta del deputato [[Stefano Quintarelli]], successivamente divenuto Presidente del comitato di indirizzo dell'[[AgID]], che ne ha curato la regolamentazione e implementazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/quintarelli-verso-un-framework-per-l-identita-digitale/|titolo=Quintarelli: "Verso un framework per l'identità digitale"|sito=Agenda Digitale|data=13 marzo 2013|accesso=8 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://spid.quintarelli.it/|titolo=Domande Frequenti - FAQ SPID con storia e fonti documentali|sito=blog Quintarelli|data=22 settembre 2021|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
Il primo provvedimento di attuazione è stato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2014, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] n. 285 del 9 dicembre 2014.<ref>{{Cita web|https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/12/09/14A09376/sg|Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 ottobre 2014|8 dicembre 2020}}</ref>
Il 28 luglio 2015, con la Determinazione n. 44/2015, sono stati emanati da AgID i quattro [[regolamento|regolamenti]] (accreditamento gestori, utilizzo identità pregresse, modalità attuative, regole tecniche) previsti dall'articolo 4, commi 2, 3 e 4, del DPCM 24 ottobre 2014 con cui il sistema SPID è divenuto operativo.<ref>{{Cita news|url=http://www.cyberlaws.it/firme-digitali-certificati/|titolo=Firme & Certificati - CyberLaws|pubblicazione=CyberLaws|accesso=5 novembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107055327/http://www.cyberlaws.it/firme-digitali-certificati/|dataarchivio=7 novembre 2017}}</ref>
Riga 94:
* Il secondo livello permette l'accesso con nome utente e password più un codice temporaneo di accesso ([[one-time password]]), fornito tramite SMS o app;
* Il terzo livello, oltre al nome utente e la password, richiede un supporto fisico per l'identificazione, ad esempio una [[smart card]].
Al febbraio 2023 solo Aruba, Etna, Poste Italiane, Sielte e SpidItalia forniscono il terzo livello di sicurezza.<ref>{{cita web|url=https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/|titolo=Come scegliere tra i gestori di identità digitale|accesso=27 febbraio 2023}}</ref>
SPID supporta l'autenticazione unica [[single sign-on]] (SSO): dopo aver fatto l'accesso per un servizio non è necessario ripetere l'autenticazione se si accede ad altri servizi; questa funzione è attiva solo per il primo livello.
Riga 132:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.cyberlaws.it/ict/firme-digitali-certificati/|titolo=Legislazione italiana in materia di firme elettroniche e SPID}}
* [https://casinospid.it/ Casino SPID], lista delle piattaforme di gioco con registrazione SPID.
{{Pubblica Amministrazione Digitale}}
|