Alex De Angelis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 67:
Nel [[Motomondiale 2008|2008]] ha debuttato in MotoGP con la [[Honda RC212V]] del team [[San Carlo Honda Gresini]], con compagno di squadra [[Shinya Nakano]], terminando la stagione al 14º posto con 63 punti e ottenendo come miglior risultato due quarti posti (Italia e Germania). L'[[Motomondiale 2009|anno dopo]], con Elías come compagno di squadra, ottiene il primo podio nella classe maggiore a [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2008|Indianapolis]], con un secondo posto. A fine stagione è 8º con 111 punti.
[[File:Alex de Angelis 2009 Donington.jpg|thumb|left|De Angelis con la Honda Gresini nel 2009.]]
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa in [[Moto2]] ingaggiato dal [[Scot Racing|RSM Team Scot]] con una Force GP210, il compagno di squadra è [[Niccolò Canepa]].<ref>{{cita web|url=http://resources.motogp.com/files/results/2011/QAT/Moto2/Entry.pdf|titolo=Qatar 2010 Moto2 - Entry List|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|data=18 marzo 2010|formato=pdf}}</ref> È costretto a saltare il GP di Spagna per una contusione rimediata nel warm up del GP e il GP di Gran Bretagna per un infortunio rimediato nelle prove libere del GP. Durante lo stesso anno viene chiamato in MotoGP dal team [[Interwetten Honda MotoGP]] per sostituire l'infortunato [[Hiroshi Aoyama]] dal Gran Premio di Germania al Gran Premio della Repubblica Ceca.
| |||