Città ('ndrangheta): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 74:
La 'ndrangheta nasce come mafia di tipo rurale; per il XIX secolo le poche notizie che si hanno si ricavano dagli atti giudiziari dell'epoca a partire sicuramente dagli anni '80, anche se alcuni come Sharo Gambino la fanno risalire anche agli anni '70 ed [[Enzo Ciconte]] dal settembre [[1861]]<ref>{{Cita |Casaburi 2010|pagine = 9-14}}.</ref>.
 
[[Enzo Ciconte]] inoltre, insieme al professore [[Antonio Nicaso]] che all'ex presidente della Commissione parlamentare Antimafia [[Francesco Forgione]] affermano che nel [[1869]] il comune di [[Reggio Calabria]] fu sciolto per decreto regio<ref>{{cita news| url = http://www.gazzettadelsud.it/news/calabria/14396/-Il-comune-di-Reggio--gia-sciolto-nel-1869-.html | titolo = Il comune di Reggio già sciolto nel 1869| pubblicazione = gazzettadelsud.it|data = 24 settembre 2012 |accesso = 26 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita news| url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/10/triste-primato-di-reggio-calabria/378153/ | titolo = Il triste primato di Reggio Calabria | pubblicazione = ilfattoquotidiano.it|data = 10 ottobre 2012 |accesso = 26 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita news| url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/14/reggio-calabria-come-ndrine-e-massoni-governano-la-citta/293992/ | titolo = Reggio Calabria, come ‘ndrine'ndrine e massoni governano la città | pubblicazione = ilfattoquotidiano.it|data = 14 luglio 2012 |accesso = 26 luglio 2018}}</ref>.
 
==== Anni '80 ====
Riga 80:
 
=== XX Secolo ===
==== GliAnni anni'70 - '70 Guerra di 'ndrangheta, massoneria deviata e fatti di Reggio ====
{{vedi anche|Fatti di Reggio|Prima guerra di 'ndrangheta}}
[[File:Girolamo Piromalli.jpg|thumb|left|upright=0.5|Girolamo Piromalli]]
[[File:Fatti di Reggio.jpg|thumb|i fatti di Reggio]]
Nel [[1975]] con l'omicidio di [[Antonio Macrì]] scoppia la [[prima guerra di Ndrangheta]], che mieterà circa 300 vittime. Il sanguinoso conflitto assume l'aspetto di un cambio generazionale: da una parte i giovani, che vogliono impegnarsi nelle nuove attività redditizie (i [[sequestroSequestro di persona|sequestri di persona]] e il [[traffico di stupefacenti]]), dall'altra gli anziani, che non vogliono cambiamenti. [[Don Mommo Piromalli]] si adegua ai tempi e viene risparmiato, mentre Don [[Mico Tripodo]], in carcere a [[Napoli]], viene ucciso dalla [[Nuova Camorra Organizzata]] di [[Raffaele Cutolo]], che aveva preso contatti con la [['ndrina]] dei [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] e dei [[Critelli]] per il traffico di droga.
 
A [[Reggio Calabria]] la famiglia dei [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] sostituisce quella dei Tripodo al potere, come nella Locride quella dei [['Ndrina Morabito|Morabito]] sostituisce i [['Ndrina Commisso|Macrì]]. Vengono stretti rapporti con gruppi di persone definite ''[[massoneria]] deviata'', tramite i [[santista|santisti]], un ulteriore grado gerarchico di una sovrastruttura che permetteva di collaborare con persone non appartenenti all'organizzazione<ref name = "la santa">{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=W-ersprKlQI |titolo=ndrangheta massoneria e la rivolta dei boia chi molla |accesso=Youtube}}</ref>.