Utente:Marcope00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 128:
Lungo tutta la sua carriera, come molti altri carristi di Viareggio, venne ingaggiato per scenografie di svariati film: si ricordano ad esempio i suoi lavori per il film “Il principe delle Volpi” (1949) del regista Henry King o il film “Tre” (1996) di Christian De Sica.
L'8 giugno del 1990 iniziarono Mondiali di Calcio a Milano e la scenografia della cerimonia d'apertura fu affidata a Pietro Zuffi. La sua idea era di realizzare ventiquattro palloni simboleggianti ognuno i colori delle nazioni, che, una volta apertisi, avrebbero liberato in aria dei palloncini colorati. Zuffi pensò ai maestri cartapestai viareggini, primi fra tutti Arnaldo Galli, Raffaello Giunta e proprio Carlo Vannucci. La cerimonia di apertura si tenne allo Stadio Meazza e fu un successo: i palloni in cartapesta di diametro 4 metri
=== Gli ultimi anni ===
Riga 137:
Continuò a dipingere fino agli ultimi mesi della sua vita; morì il 30 settembre 2015, 15 giorni dopo il suo 95° compleanno.
Dal 2016, il Carnevale di Viareggio, alla sua memoria, assegna il premio speciale alla tradizione (assegnato all’opera che più delle altre si rifà alle tematiche e alle iconografie della storia della Manifestazione).
== Note ==
|